Salta al contenuto principale della pagina

SENSOR FOR ELECTRONIC SYSTEMS

CODICE 86951
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8732 INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I sensori rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema elettronico, in quanto forniscono la capacitá di operare misure sull'ambiente circostante. Un termometro digitale dovrá certamente ospitare un sensore di temperatura, un'auto dotata di airbag avrá a bordo un sensore capace di valutare l'intensitá di un impatto, uno smartphone non puó fare a meno di un sensore di contatto (il touch screen). L'insegnamento vuole quindi introdurre gli aspetti essenziali della sensoristica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di introdurre le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento dei sensori e gli aspetti fondamentali alla base della impostazione e interpretazione di una misura.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    I contenuti del corso sono specificamente pensati per fornire al futuro Ingegnere Elettronico le adeguate competenze sulle seguenti tematiche: approccio professionale alla misura; ruolo del sensore all'interno di un dispositivo elettronico di misura; analisi delle caratteristiche operative di un sensore; tecnologie per la progettazione e realizzazione di sensori.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento alterna la classica didatttica frontale con lezioni svolte in laboratorio. Queste ultime sono pensate per dare modo allo studente di mettere in pratica i concetti appresi durante il semestre. Nel corso delle attivitá di laboratorio, inoltre, lo studente sará valutato sulla base della sua capacitá di affrontare le esercitazioni proposte. La valutazione ottenuta in questo modo andrá poi a determinare il voto finale, unitamente alla valutazione della prova scritta. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma si sviluppa come segue: Introduzione al sensore come dispositivo elettronico di misura; Definizione delle specifiche che caratterizzano un sensore (funzione di trasferimento, sensibilitá, risoluzione, risposta dinamica,...); Introduzione alle metodologie professionali di misura e definizione del concetto di incertezza di misura; Sensori resistivi: tecniche potenziometriche per la misura dello spostamento e per la misura del punto di contatto (touch screen resistivi), estensimetri piezoresistivi per la realizzazione di accelerometri, misure della temperatura attraverso RTD e Termistori; Sensori capacitivi: tecniche di misura attraverso variazione di distanza tra le armature, attraverso variazione di area sovrapposta tra le armature, attraverso variazione delle caratteristiche del dielettrico; Touch screen capacitivi; Sensori basati sul fenomeno piezoelettrico per la misura di spostamento e deformazione; Misura di campi magnetici: sensori flux-gate, sensori basati su effetti Hall, sensori AMR; Tecniche di condizionamento del segnale per la progettazione di sistemi elettronici basati su sensori

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiali forniti dal docente

     

    R. Pallás-Areny, J. G. Webster, Sensors and Signal Conditioning, Second Edition, John Wiley and Sons, 2001

     

    J. Fraden, Handbook of modern sensors : physics, designs, and applications, Third Edition, AIP Press, 2004

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO GASTALDO (Presidente)

    ERMANNO DI ZITTI

    CHRISTIAN GIANOGLIO

    EDOARDO RAGUSA

    RODOLFO ZUNINO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario didattico

    L'insegnamento é collocato nel secondo semestre di lezione.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame prevede solo una prova scritta, composta da circa 30 domande in formato test a risposta multipla e da 4/5 domande a risposta libera.

    Il voto finale terrá conto del risultato della prova scritta e della valutazione ottenuta durante le attivitá di laboratorio.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente vengono valutati "in itinere" grazie alle attivitá di laboratorio distribuite durante il semestre, e poi alla fine del corso grazie alla prova scritta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 10:30 GENOVA Scritto
    16/02/2021 10:30 GENOVA Scritto
    08/06/2021 10:30 GENOVA Scritto
    06/07/2021 10:30 GENOVA Scritto
    02/09/2021 10:30 GENOVA Scritto