Il corso ha lo scopo di introdurre la teoria dei linguaggi formali e di illustrarne l'applicazione nella progettazione dei compilatori. Particolare enfasi verrà posta verso la progettazione di applicazioni per l’interazione uomo-macchina e nell’ambito della progettazione di sistemi web-based.
L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti, sia formali che pratici, per la definizione dei linguaggi di programmazione e dei loro traduttori e fornire competenze di progettazione di applicativi e sistemi web interoperabili nel rispetto degli standard internazionali. Il corso si propone di fornire una preparazione necessaria alla formazione dei profili di competenze degli Ingegneri dell’Informazione che si stanno affermando a livello nazionale ed europeo.
Ai fini sopra indicati, il corso è organizzato in tre parti con i seguenti obiettivi specifici
Tutto questo ai fini di fare acquisire le conoscenze, abilità e competenze necessarie ad un Ingegnere Informatico per:
Conoscenze di base sui linguaggi di programmazione procedurale e sulla programmazione lato client e lato server mediante linguaggi di scripting.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento verrà chiesto allo studente di partecipare allo sviluppo di:
Verrà inoltre attivato sul portale del corso un Forum di discussione sugli argomenti principali introdotti a lezione a cui gli studenti saranno invitati a partecipare.
Parte I – Modelli per l’informatica ed elaborazione dei linguaggi
Parte II – Compilatori e Interpreti
Parte III - Elaborazione del Linguaggio Naturale e Web 2.0
Attività di Laboratorio
Ricevimento: Al Campus di Savona, nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. A Genova o a Savona su appuntamento negli atri giorni concordato tramite e-mail all'indirizzo: adorni@unige.it
GIOVANNI ADORNI (Presidente)
ARMANDO TACCHELLA
MARCO MARATEA (Presidente Supplente)
L'esame finale consisterà in una discussione sul Progetto individuale o di gruppo sviluppato durante il corso e in una valutazione delle discussioni postate nel Forum durante il corso stesso.
Valutazione del Progetto sviluppato durante il corso e valutazione delle discussioni postate nel Forum.
Propedeuticità consigliate: