Il corso fornisce nozioni di base sulle architetture e sui principali protocolli alla base delle reti senza fili (wireless) proponendo: un'introduzione generale, un approfondimento sulle reti WiFi, una descrizione delle reti Bluetooth e un’ultima parte dedicata allo studio delle reti radio-mobile cellulari, dalla 2° generazione (GSM) fino alla 4° generazione (LTE e, infine una breve sintesi sia delle soluzioni per la gestione della mobilità e che della quinta generazione radiomobile (5G).
• Fornire un inquadramento su tutte le tecnologie di rete più importanti che fanno uso di trasmissioni di tipo “wireless” (senza fili) considerando gli ambiti applicativi e le architetture sia dal punto di vista strutturale che protocollare • Approfondire alcune specifiche tecnologie di particolare interesse e diffusione, sia attuale che futura, quali le reti radiomobili e le reti di tipo Wireless LAN • Fornire indicazioni introduttive per identificare le possibilità di utilizzo attuale e a breve termine 48 102 delle diverse tecnologie di cui sopra in relazione ai diversi ambiti applicativi. • Delineare le principali soluzioni al problema della mobilità su reti a pacchetto (in tecnologia TCP/IP) in relazione alle tecnologie wireless descritte.
In maggior dettaglio, il corso si propone di fornire una conoscenza e un approfondimento sui seguenti temi. Introduzione alle architetture con classificazione delle reti wireless in reti radiomobili cellulari, tecnologie per reti locali (LAN) in tecnica wireless e in reti Personal-Sensor-Body Area Networks (PAN, SAN e BAN). Specifiche delle reti radiomobili cellulari a partire dalla seconda generazione (2G-GSM) e evoluzioni (GPRS ed EDGE), per passare alla terza generazione (3G-UMTS) e infine alla quarta (4G, LTE). Lo standard per reti WLAN IEEE802.11 (Wi-Fi), descritto in tutte le sue evoluzioni a partire dalla versione 11b fino alla versione 11ac. Le comunicazioni personali tramite lo standard Bluethoot, incluse le ultime varianti come il Bluetooth low-power. Una sintesi delle delle tecnologie per la gestione della mobilità. Una panoramica sull’ultima evoluzione delle reti radiomobili in fase di standardizzazione: la quinta generazione (5G) della rete cellulare. il risultato dell'apprendimento è il conferire all’allievo, orientato ad uno specifico settore dell’Ingegneria, la capacità di comprendere le diverse tecnologie di reti di tipo wireless e operare scelte progettuali efficaci che ne prevedano l’uso.
Una conoscenza di basedelle architetture e dei protocolli di reti di calcolatori.
Lezione tradizionale con ausilio di slide, esercitazioni in classe e in laboratorio
Slide del corso (rese disponibili su aula web), testi specifici per approfondimenti.
Ricevimento: Per appuntamento da fissare via email o al termine della lezione.
RAFFAELE BOLLA (Presidente)
FRANCO DAVOLI
ALDO GRATTAROLA
ROBERTO BRUSCHI (Presidente Supplente)
Orale