CODICE | 80164 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8733 INGEGNERIA INFORMATICA (LM-32) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA INFORMATICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento fornisce i concetti, i metodi e gli strumenti per la progettazione, l’implementazione e la valutazione di sistemi informatici capaci di acquisire, rappresentare e analizzare automaticamente il comportamento degli utenti (gesto, movimento, espressione facciale, parola) e di interagire con gli utenti in modo naturale, generando in tempo reale risposte multisensoriali (immagini, suoni, controllo di attuatori).
Il corso fornisce allo studente le basi per il progetto e lo sviluppo di interfacce uomo- macchina e di sistemi software avanzati, basati sull’interazione attraverso molteplici canali sensoriali e sulla elaborazione e comunicazione di contenuti audio e video. In particolare, viene affrontata la progettazione di interfacce naturali non di tipo desktop, incluse interfacce multimodali per sistemi mobili (tablet, smartphone), con esempi in vari contesti applicativi (consumer, salute, cultura, entertainment), anche attraverso esercitazioni sulla piattaforma EyesWeb (http://www.infomus.org/eyesweb_eng.php). " "Il corso è di norma in lingua italiana con materiali didattici in inglese. In presenza di studenti non di lingua italiana, il corso sarà in lingua inglese: In questo caso i docenti prevedono la possibilità' di fornire, su richiesta e in ore aggiuntive, supporto didattico specifico a studenti di lingua italiana con difficoltà con la lingua inglese.
Scopo dell’insegnamento è quello di introdurre i concetti fondamentali per la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici capaci di interagire in modo naturale con i propri utenti attraverso molteplici canali sensoriali. Questo richiede la conoscenza e l’applicazione di tecniche per l’acquisizione, la rappresentazione e l’analisi automatica del comportamento dell’utente – ad esempio algoritmi per il rilevamento e l’analisi del gesto, del movimento, dell’espressione facciale, della parola – e per la conseguente generazione in tempo reale di risposte multisensoriali da parte del sistema (immagini, suoni, controllo di attuatori).
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Nessuno. E’ auspicabile, ma non indispensabile, possedere conoscenze di base di interazione uomo-macchina (ciclo di progettazione, sviluppo e valutazione di interfacce utente tradizionali, metodologie di interaction design). E’ utile possedere conoscenze di base di programmazione.
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni (approssimativamente 32 ore di lezioni frontale e 16 ore di esercitazioni per un totale di 48 ore). Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di introdurre i concetti e le tecniche oggetto dell’insegnamento. Le esercitazioni consentono di applicare i concetti e le tecnologie viste a lezione in specifici casi di studio. Gli studenti possono seguire le esercitazioni con i propri laptop in aula. Le esercitazioni fanno uso di strumenti quali la piattaforma EyesWeb XMI per la parte riguardante l’analisi del gesto e del movimento e il MIR Toolbox per Matlab per la parte riguardante l’elaborazione audio.
In presenza di studenti non di lingua italiana, il corso si terrà in lingua inglese.
1. Introduzione ai sistemi multimodali
2. La modalità visuale
3. La modalità uditiva
4. Fusione multimodale
5. Casi di studio
Il materiale didattico consiste nella copia, in formato pdf, dei lucidi presentati a lezione, nel materiale relativo alle esercitazioni (applicazioni EyesWeb e script Matlab) e in una collezione di articoli scientifici, relativi agli argomenti del corso, forniti dal docente. Tutto il materiale didattico viene reso disponibile su AulaWeb. Il materiale didattico è redatto in lingua inglese.
Ricevimento: Il docente è disponibile su appuntamento: presso il suo ufficio all’ultimo piano di Villa Bonino, Viale Causa 13, 16145, Genova, presso Casa Paganini, Piazza S. Maria in Passione 34, 16123, Genova. Per prendere un appuntamento inviare una e-mail a gualtiero.volpe@unige.it.
GUALTIERO VOLPE (Presidente)
MARCO MARATEA
ANTONIO CAMURRI (Presidente Supplente)
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni (approssimativamente 32 ore di lezioni frontale e 16 ore di esercitazioni per un totale di 48 ore). Le lezioni frontali hanno l’obiettivo di introdurre i concetti e le tecniche oggetto dell’insegnamento. Le esercitazioni consentono di applicare i concetti e le tecnologie viste a lezione in specifici casi di studio. Gli studenti possono seguire le esercitazioni con i propri laptop in aula. Le esercitazioni fanno uso di strumenti quali la piattaforma EyesWeb XMI per la parte riguardante l’analisi del gesto e del movimento e il MIR Toolbox per Matlab per la parte riguardante l’elaborazione audio.
In presenza di studenti non di lingua italiana, il corso si terrà in lingua inglese.
L’insegnamento segue il calendario della Scuola Politecnica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede lo svolgimento di un progetto didattico assegnato dal docente ed una prova orale. Il progetto didattico riguarda la progettazione di un sistema multimodale interattivo per una specifica applicazione e può comprendere lo sviluppo di moduli software di elaborazione audio o video per l’analisi del comportamento dell’utente, l’approfondimento di specifici argomenti presentati durante il corso, attraverso ricerche bibliografiche mirate, l’analisi di soluzioni esistenti e la valutazione delle prestazione di algoritmi. La prova orale consiste nella presentazione e discussione con il docente dei risultati del progetto, integrata da approfondimenti su argomenti affrontati durante il corso.
Il progetto valuterà la capacità dello studente di analizzare un caso di studio, di valutare l’opportunità di sviluppare un sistema multimodale interattivo in tale contesto, di progettare un sistema multimodale interattivo e di applicare alcune delle tecnologie apprese nel corso delle lezioni. La prova orale permetterà di verificare il grado di conoscenza e di comprensione degli aspetti teorici fondamentali relativi ai sistemi multimodali (motivazioni, architetture logiche, linee guida per la progettazione) nonché la conoscenza dei principali dispositivi per l’acquisizione di dati e delle tecniche per la rappresentazione e l’analisi automatica del comportamento dell’utente. Saranno valutati la qualità del progetto e dell’esposizione, la capacità di ragionamento critico sul progetto realizzato, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la profondità della conoscenza degli argomenti del corso e la capacità di illustrarne i contenuti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
02/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Sono disponibili tesi di laurea magistrale che riguardano gli argomenti del corso e che prevedono la progettazione e lo sviluppo di sistemi multimodali interattivi in ambiti di interesse per la ricerca scientifica e tecnologica condotta presso il centro di ricerca Casa Paganini – InfoMus del DIBRIS (www.casapaganini.org). Per gli studenti interessati, il corso offre le conoscenze teoriche e pratiche utili ad affrontare il lavoro di tesi.