Salta al contenuto principale della pagina

COSTRUZIONE DI MACCHINE

CODICE 56643
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8738 INGEGNERIA NAVALE (LM-34) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento si propone di fornire agli allievi la conoscenza e la comprensione dei criteri di progettazione strutturale nonchè le metodologie e gli strumenti per l’analisi e la progettazione strutturale dei principali organi meccanici, con particolare riguardo alle applicazioni in campo navale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire agli allievi gli strumenti e le metodologie per l'analisi e la progettazione strutturale per la resistenza statica, contro la frattura fragile e a fatica degli organi delle macchine e delle strutture meccaniche e navali e per il dimensionamento dinamico delle macchine rotanti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di fornire agli allievi:

    - la conoscenza e la comprensione dei criteri di progettazione strutturale (per la resistenza statica, in presenza di scorrimento viscoso, contro la frattura fragile, a fatica)

    -  le metodologie e gli strumenti per l’analisi e la progettazione strutturale dei principali organi meccanici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I - Fondamenti della costruzione di macchine

    Problemi speciali di meccanica di solidi. Problemi piani di tensione e di deformazione (richiami) – Problemi assialsimmetrici – Problemi speciali di meccanica delle strutture.

    Parte II – Criteri di progettazione strutturale

    Progettazione per la resistenza statica: Resistenza statica dei materiali. Tensione ideale. Criteri di resistenza per materiali duttili. Condizione di sicurezza per la resistenza statica: tensione limite, tensione ammissibile, fattore di sicurezza, margine di sicurezza. Concentrazione delle tensioni: intagli e loro effetto. Fattore teorico e sperimentale di concentrazione delle tensioni. Condizione di sicurezza in presenza di intagli.

    Progettazione a fatica: Fatica nei materiali metallici. Fatica ad alto numero di cicli. Curve S-N. Influenza della tensione media. Intagli e loro influenza. Fattore dimensionale. Fattore superficiale. Condizioni di sicurezza per sollecitazioni sia ad ampiezza costante sia ad ampiezza variabile. Danneggiamento cumulato. Cenni su fatica a basso numero di cicli.

    Progettazione contro la rottura di schianto: Frattura fragile in presenza di difetti tipo cricche. MFLE (meccanica della frattura lineare elastica). Fattore di intensificazione delle tensioni. Zona plasticizzata all’ apice della cricca. Tenacità a frattura. Condizione di sicurezza secondo i criteri della MFLE. Propagazione delle cricche (cenni).

    Progettazione in presenza di scorrimento viscoso (creep): scorrimento viscoso nei materiali metallici. Prova di scorrimento viscoso. Condizione di sicurezza in presenza di creep.

    Parte III – Progettazione degli organi meccanici

    Recipienti e tubazioni: recipienti e tubi cilindrici. Recipienti sferici. Recipienti per alte pressioni.

    Dischi rotanti: Dischi rotanti di spessore costante. Tamburi rotanti. Disco con corona e mozzo.

    Collegamenti smontabili.

    Collegamenti fissi. Saldature: dimensionamento statico e a fatica, secondo normativa.

    Assi e alberi: dimensionamento statico e dinamico.

    Elementi per la trasmissione del moto tra organi coassiali.

    Vibrazioni flessionali e torsionali (cenni)

    Organi flessibili.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    J.E. Shigley, “Mechanical Engineering Design”, MCGraw-Hill

    R.E. Peterson, “Stress Concentration factors”, Wiley-Interscience Publication

    R.W. Hertzberg, “Deformation and fracture mechanics of engineering materials”, John Wiley & Sons

    R.C. Juvinall, “ Fundamentals of machine component design”, John Wiley & Sons

    A.De Paulis, E. Manfredi, “ Costruzione di machine – Criteri di base e applicazioni principali”, Pearson

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARGHERITA MONTI (Presidente)

    GIOVANNI BERSELLI

    PAOLO SILVESTRI

    ROBERTO RAZZOLI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    28/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    14/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 09:00 GENOVA Orale