Salta al contenuto principale della pagina

COSTRUZIONI NAVALI 5

CODICE 56840
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8738 INGEGNERIA NAVALE (LM-34) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire allo studente i concetti di affidabilità e sicurezza in relazione a strutture e carichi di tipo navale ed i metodi per la loro quantificazione. Questi concetti vengono applicati allo studio dell'affidabilità delle strutture navali con riferimento alle verifiche di robustezza e a fatica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Capacità di interpretare valutazioni di affidabilità e sicurezza strutturale e di effettuare previsioni di breve e lungo termine di carichi d’onda.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in classe computer sotto la supervisione del docenti per un totale di 60 ore

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I concetti generali dell’algebra degli insiemi, di eventi e loro relazioni, di probabilità e probabilità condizionata (tutti forniti dall’insegnamento di Probabilità e Statistica) sono applicati a casi relativi alla progettazione strutturale.

    Vengono introdotti:

    i concetti di variabile e vettore stocastico, di distribuzione di probabilità e di probabilità congiunta e relative proprietà ed indici.

    Modelli stocastici per carichi e resistenze e relative incertezze (con riferimento a strutture navali)

    Significato e procedure valutative di previsioni a breve e lungo termine di carichi d’onda.

    Concetto di affidabilità e di affidabilità strutturale e relative procedure valutative

    Affidabilità di componente e di sistema

    Calibrazione affidabilistica di formati di verifica ai coefficienti parziali di sicurezza.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Sono forniti i testi delle diapositive proiettate in classe.

    Letture consigliate:

    M.K. Ochi “Applied Probability & stochastic processes” John Wiley & sons

    I. Elishakoff “Probabilistic methods in the theory of structures” John Wiley & sons

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ENRICO RIZZUTO (Presidente)

    CLAUDIO CARMELI (Presidente Supplente)

    TOMASO GAGGERO (Presidente Supplente)

    GIANVITTORIO LURIA (Presidente Supplente)

    CESARE MARIO RIZZO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da Calendario didattico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto breve da sviluppate sul momento, seguito da esame orale, che può vertere sulle esercitazioni sviluppate durante l'anno e/o sui contenuti teorici dell'insegnamento.

    Nell'arco dell'Anno Accademico sono previsti un minimo di cinque appelli d'esame.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La parte scritta dell'esame permetterà di verificare la capacità di risolvere semplici problemi affidabilistici relativi alla valutazione strutturale.

    La parte orale è dedicata a verificare la conoscenza dei concetti generali trattati nell’insegnamento.

    Parametri di valutazione sono: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di esposizione logica e di ragionamento critico sui concetti studiati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    10/02/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    09/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    07/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    08/09/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale