Salta al contenuto principale della pagina

FINANZA REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

CODICE 57079
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 8 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso riguarda gli aspetti teorici, empirici ed istituzionali della finanza pubblica dei diversi livelli di governo (istituzioni sovranazionali, stato, Regioni ed enti locali)

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è fornire la conoscenza dei seguenti temi: Fiscal federalism. Teoria economica del decentramento finanziario. Il finanziamento degli enti decentrati. I trasferimenti intergovernativi. Schemi di trasferimenti perequativi. Il finanziamento degli enti decentrati in Italia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Le attività didattiche consentono allo studente di:

    - acquisire conoscenze in materia di finanza pubblica degli enti territoriali

    - comprendere il ruolo e il funzionamento degli enti pubblici territoriali

    - conoscere le competenze di spesa e di entrata delle regioni e degli enti locali

    - conoscere il funzionamento del bilancio europeo, delle sue fonti di finanziamento e delle competenze di spesa

    - acquisire strumenti per il reperimento e l'utilizzo di risorse pubbliche e private
    - acquisire strumenti e metodi di analisi economica costi/benefici
    - acquisire strumenti per la rilevazione della qualità dei servizi pubblici
    - acquisire strumenti di finanza di progetto e di partenariato pubblico-privato (PPP)
    - acquisire strumenti di calcolo di costi, fabbisogni standard e capacità fiscali degli
    enti territoriali
    - acquisire conoscenze sulle fonti di finanziamento europeo
    - acquisire strumenti per la rendicontazione
    - acquisire strumenti per la valutazione della performance degli enti territoriali

    Inoltre, le attività didattiche consentono allo studente di acquisire competenze in materia di:

    - innovazione nel finanziamento e dei servizi degli enti territoriali
    - valutazione degli investimenti pubblici
    - valutazione della qualità dei servizi
    - progettazione di finanza di progetto e di PPP per il miglioramento dei servizi
    - calcolo e simulazione costi e fabbisogni standard per le diverse funzioni
    pubbliche
    - selezione bandi di finanziamento europeo
    - gestione contabile dell'euro-progettazione
    - rendicontazione progetti europei
    - valutazione della performance degli enti territoriali

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento sono consigliate conoscenze di base in scienza delle finanze

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'attività formativa è articolata in lezioni frontali, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali. Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende una prova scritta ed una prova orale al termine del corso.

    Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A) Parte istituzionale:

    – Fiscal federalism

    – L’assegnazione delle competenze tra i diversi livelli di governo

    – Il finanziamento degli enti decentrati

    – I trasferimenti intergovernativi

    – La perequazione

    – Coordinamento e disciplina fiscale

    – Assetti istituzionali e finanziamento degli enti decentrati in Italia

    B) Parte seminariale:

    Approfondimenti su argomenti d’attualità di finanza regionale e locale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per i non frequentanti:

    S. Piperno, La finanza decentrata in Italia, ed. Il Mulino, Bologna

    AA.VV, La finanza territoriale. Rapporto 2020, Rubbettino

    Per i frequentanti:

    I testi e le letture saranno segnalati durante le lezioni

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA GANDULLIA (Presidente)

    ENRICO DI BELLA

    LUCIA LEPORATTI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    15 febbraio 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale con esercizi scritti

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende due prove scritte durante il corso ed una prova orale al termine del corso. Le due prove scritte si riferiscono a parti differenti del programma del corso.

    Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste nella sola prova orale.

    Domande sui contenuti del programma e esercitazioni grafiche

    La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPO) e presieduta dal docente titolare del corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/01/2021 10:30 GENOVA Orale
    12/02/2021 10:30 GENOVA Orale
    11/06/2021 10:30 GENOVA Orale
    02/07/2021 10:30 GENOVA Orale
    16/07/2021 10:30 GENOVA Orale
    17/09/2021 10:30 GENOVA Orale