Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per poter valutare gli impatti, in termini di congestione, inquinamento ed esclusione, delle politiche dei trasporti. Verranno introdotti gli elementi chiave della pianificazione dei trasporti, modelli per comprendere il comportamento degli utenti di sistemi di trasporto e quindi le scelte di mobilità. Si individueranno gli strumenti per influenzarne positivamente il comportamento degli utenti di sistemi di trasporto e migliorare il benessere. Si analizzeranno alcuni casi di studio, quali per esempio, il congestion charging di Londra e alcune politiche europee a favore del trasporto multimodale e dell’introduzione di veicoli automatici e connessi nella mobilità urbana.
Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione di modelli per riprodurre le scelte degli utenti di sistemi di trasporto e degli strumenti per influenzare positivamente le scelte stesse.
Risultato di apprendimento: capacità di stimare alcuni impatti di politiche dei trasporti e di analizzare criticamente i limiti delle stime fatte.
La didattica si compone di lezioni frontali ed esercitazioni in classe per chiarire la teoria.
Elementi chiave della pianificazione dei trasporti:
Modelli per comprendere il comportamento degli utenti di sistemi di trasporto e quindi le scelte di mobilità:
Strumenti per influenzarne positivamente il comportamento degli utenti di sistemi di trasporto e migliorare il benessere.
Casi di studio, per esempio:
Ricevimento: Mercoledì 14-15 presso il Dipartimento di Scienze Politiche (DISPO) Piazzale E- Brignole 3 a, Torre centrale (IV piano)
ELVEZIA MARIA CEPOLINA (Presidente)
ANDREA FABRIZIO PIRNI
LUCA RAFFINI
Primo semestre
L'esame si svolge in forma orale.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche trattate durante l’insegnamento, come pure la sua capacità di comprendere ed applicare le nozioni a specifiche tematiche