CODICE | 62425 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/08 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Applicazioni della Matematica all'Astrofisica intende fornire una preparazione matematica specialistica sui metodi propri della ricostruzione e dell’elaborazione di immagini di tipo astronomico sfruttando dati provenienti dalle più attuali missioni NASA ed ESA. Compatibilmente con l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e le conseguenti misure in materia di contenimento, le lezioni si terranno in presenza e/o per via telematica.
L’obiettivo dell'insegnamento è fornire una preparazione matematica specialistica sui metodi propri della ricostruzione e dell’elaborazione di immagini con particolare riferimento all’elaborazione di immagini di tipo astronomico.
Gli argomenti trattati nell'insegnamento, e le esercitazioni di laboratorio previste, sono finalizzate all'acquisizione di competenze avanzate nella
Tutti gli argomenti dell'insegnamento sono trattati in maniera autoconsistente.
L'insegnamento prevede lezioni teoriche e tre esercitazioni in laboratorio. Compatibilmente con l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e le conseguenti misure in materia di contenimento, le lezioni teoriche si terranno in presenza nel rispetto delle norme sul distanziamento e/o in modalità telematica. Le esercitazioni invece si terranno in modalità telematica.
Fondamenti dell’elaborazione di immagini: 1) Immagini digitali: campionamento e quantizzazione. 2) Modello di formazione e registrazione di immagini: blurring e noise. 3) Point Spread Function. 4) Sistemi di imaging in frequenza. Funzione di Trasferimento. 5) Filtraggio in frequenza.
Applicazioni all’imaging astronomico:
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare via email.
Ricevimento: su appuntamento via email
Anna Maria MASSONE (Presidente)
FEDERICO BENVENUTO
MICHELE PIANA (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Prova orale.
Valutazione positiva delle esercitazioni di laboratorio come requisito di ammissione alla prova orale - Prova orale
Non sono previsti compitini durante il semestre