CODICE | 80412 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | INF/01 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In presenza di studenti internazionali le lezioni si tengono in lingua inglese. Altrimenti si tengono in italiano.
Apprendimento di fondamenti teorici, tecniche e metodologie per la rappresentazione e manipolazione di oggetti solidi, superfici e campi scalari 2D e 3D e relative tecniche computazionali. Apprendimento di tecniche computazionali per la risoluzione di algoritmi di natura geometrica, Applicazioni di riferimento: computer graphics, visualizzazione scientifica, sistemi CAD, sistemi informativi geografici, realtà virtuale.
Tradizionale
Il programma di massima riportato di seguito potrà variare secondo in funzione delle conoscenze pregresse in possesso delle persone che frequentano il corso.
Nozioni di base
Modelli di forme geometriche discrete
Rappresentazioni per complessi cellulari e simpliciali
Geometria differenziale discreta
Curve e superfici
Algoritmi geometrici
Dispense e slide disponibili su Aulaweb.
Le dispense contengono anche i riferimenti ai testi e articoli di approfondimento.
Alcuni testi consigliati:
M. Mantyla, An Introduction to Solid Modeling, Computer Science Press, 1988
M.K. Agoston, Computer Graphics and Geometric Modeling, Springer Verlag, 2005
M. Botsch, L. Kobbelt, M. Pauly, P. Alliez, B. Lévy, 2010, Polygon Mesh Processing, A.K. Peters, ISBN 978-1-56881-426-1
Ricevimento: Su appuntamento via email a enrico.puppo@unige.it Durante il periodo di lezione si possono fissare appuntamenti per gruppi di persone postando sul forum AulaWeb del corso
ENRICO PUPPO (Presidente)
CLAUDIO MANCINELLI
PAOLA MAGILLO (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Seminario su un argomento collegato al programma, che avra' un peso di circa il 20% del voto finale, l'esame orale avra' un peso pari a 80%
Secondo il livello di abilità degli studenti in materia di programmazione informatica, il seminario potrà essere sostituito con un progetto pratico; in questo caso il progetto avrà un peso di circa il 40% del voto finale e l'esame orale avrà un peso del 60%.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
29/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
16/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
18/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |
Il corso usa strumenti di calcolo differenziale e integrale in più variabili introdotti nelle Analisi del II anno e strumenti di calcolo numerico quali la soluzione di sistemi lineari e la minimizzazione di funzionali introdotti nei corsi di Fondamenti di Calcolo Numerico e di Calcolo Numerico.
Il corso usa inoltre strumenti di topologia algebrica e geometria differenziale, che vengono introdotti autonomamente. È comunque utile avere seguito i corsi di Istituzioni di Fisica Matematica 1 e/o Geometria Differenziale e di Trattamento Numerico di Equazioni Differenziali.