Salta al contenuto principale della pagina

STATISTICA MEDICA IN EPIDEMIOLOGIA

CODICE 67822
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni degli studi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La Statistica per la Ricerca Sperimentale intende fornire conoscenze di base relative alle principali analisi statistiche utilizzate nella ricerca medico biologica; in particolare lo studente dovrà conoscere gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale, essere in grado di applicare le diverse metodologie statistiche ai dati e di individuare le eventuali relazioni esistenti tra le variabili oggetto di interesse nell’ambito della ricerca medico biologica. Lettura critica di articoli scientifici e modelli di presentazione dei risultati. La medicina sperimentale e la medicina basata sulle evidenze.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento della statistica legata alla ricerca sperimentale consentirà ai laureati magistrali di organizzare e gestire con padronanza le tecniche e le procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. In particolare lo studente dovrà essere in grado di misurare quantitativamente la diffusione di una malattia attraverso il calcolo della prevalenza e dell'incidenza, valutare l'impatto sulla salute di fattori di rischio, attraverso il calcolo del rischio attribuibile, del rischio relativo e dell'odds ratio e inoltre saper descrivere le caratteristiche i vantaggi e gli svantaggi dei principali tipi di studi epidemiologici (trasversali, di coorte, caso-controllo).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto  attraverso lezioni frontali e lezioni teorico pratiche durante le quali saranno proposte delle esercitazioni con uso di software statistico open.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1-LA VARIABILITÀ.   CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’ E DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’
    Teoria e calcolo delle probabilità. Principio della somma e del prodotto (eventi indipendenti). Teorema binomiale. Distribuzione gaussiana. Distribuzione gaussiana standardizzata (le tavole per il calcolo dell'area sotto la curva normale standardizzata).
    2-INFERENZA STATISTICA E CAMPIONAMENTO
    Popolazione e campione.Tecniche di campionamento. Inferenza statistica e parametri
    3-CONFRONTO TRA CAMPIONI E ANALISI DELLE IPOTESI
    Verifica di ipotesi. Test di confronto per misure quantitative (t test). Differenza tra medie di campioni indipendenti. Differenza tra medie di campioni dipendenti. Test di confronto per misure qualitative. Test del chi quadrato. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Martin Bland - Statistica Medica - Apogeo Education - Maggioli Editore
    Maria Grazia Valsecchi, Carlo La Vecchia EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA Accademia Nazionale di medicina Genova. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FILIPPO ANSALDI (Presidente)

    MAURO COSTAGLI

    ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni"

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame scritto è costituito da circa 10 test a scelta multipla tra 5 possibili risposte, un problema di epidemiologia con risposta libera e un problema che verifichi la capacità di ragionamento e di applicazione delle conoscenze acquisite e capacità di problem solving. Le risposte fornite nel compito potranno essere successivamente discusse con lo studente

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/02/2021 09:00 GENOVA registrazione
    10/03/2021 14:30 GENOVA Orale
    08/04/2021 14:30 GENOVA Orale
    15/07/2021 14:30 GENOVA Orale
    16/09/2021 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb.