CODICE | 68501 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI |
Questo insegnamento è composto da:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente sarà guidato ad apprendere le metodologie di più recente introduzione in tema di impostazione dei programmi di riabilitazione nei vari ambiti disciplinari-professionali afferenti alla II classe, per poterle impiegare nella programmazione del proprio operato al fine di assicurare una qualità del processo riabilitativo congrua con la governance clinica.
Apprendere le più recenti informazioni in tema di impostazione dei programmi di riabilitazione nei vari ambiti disciplinari-professionali afferenti alla II classe nell’ottica di assicurare una qualità del processo riabilitativo congrua con la governance clinica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:
Sono necessari per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:
Tali conoscenze si danno per acquisite e costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi del corso e sostenere le prove d’esame
MODALITA' DIDATTICHE
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e/o filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
PROGRAMMA / CONTENUTO
Metodologia della programmazione in riabilitazione fisioterapica e terapia occupazionale
Metodologia della programmazione in riabilitazione logopedica
Metodologia della programmazione in riabilitazione oftalmologica
Metodologia della programmazione in riabilitazione psichiatrica
Metodologia della programmazione in riabilitazione podologica
Governo clinico e qualità in riabilitazione
1) Qualità:
2) Clinical Governance:
3) Risk Management:
TESTI / BIBLIOGRAFIA
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
Metodologia della programmazione in riabilitazione fisioterapica e terapia occupazionale
Metodologia della programmazione in riabilitazione oftalmologica
Metodologia della programmazione in riabilitazione psichiatrica
Metodologia della programmazione in riabilitazione podologica
Governo clinico e qualità in riabilitazione
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: appuntamento su richiesta via mail paola.maccagno@asl3.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: monica.oftal@gmail.com
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: alessandro.forneris@libero.it
Ricevimento: Daniela Risso Daniela.Risso@unige.it cell 3356852728
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto per email (elisapelosin@gmail.com)
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
MONICA CIARLANTI
ALESSANDRO FORNERIS
PAOLA MACCAGNO
DANIELA RISSO
ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si rinvia alla voce "Orario lezioni"
METODOLOGIA E ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI IN RIABILITAZIONE
L’esame è orale e/o scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nei moduli.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi riabilitativi che verranno posti nel corso dell'esame, descrivere i processi e organizzare opportune strategie di intervento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |
RICEVIMENTO STUDENTI
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Maccagno Paola | paola.maccagno@asl3.liguria.it |
Garaventa Daniela | dgaraventa@asl4.liguria.it |
Ciarlanti Monica | monica.oftal@gmail.com |
Forneris Alessandro | alessandro.forneris@libero.it |
Risso Daniela | daniela.risso@unige.it |
Buffa Carla | carla.buffa@asl5.liguria.it |