CODICE | 67839 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI |
Questo insegnamento è composto da:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
TEORIA E PRATICA (BASATA SULLE EVIDENZE) DELLE SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE
Per il Professionista Competente è fondamentale conoscere le metodologie di più recente introduzione nei vari ambiti della riabilitazione, basando la propria attività, oltre che sul razionale teorico e sulla propria esperienza, anche sulle migliori prove di efficacia dei trattamenti riabilitativi. Per fare questo è necessario saper valutare criticamente gli studi con evidenza scientifica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendere le metodologie di più recente introduzione nei vari ambiti della riabilitazione anche al fine di un impiego nella programmazione dei vari cicli riabilitativi, basando la propria attività, oltre che sul razionale teorico e sulla propria esperienza, anche sulle migliori prove di efficacia dei trattamenti riabilitativi. Essere in grado di valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, alla gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali. Essere in grado di concepire, progettare, adattare e realizzare progetti di ricerca clinica. Conoscere le modalità psicologiche di approccio alle problematiche riabilitative. Conoscere norme e modalità della formazione continua e della teledidattica.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del Corso lo Studente sarà in grado di:
- apprendere le metodologie di più recente introduzione nei vari ambiti della riabilitazione anche al fine di un impiego nella programmazione dei vari cicli riabilitativi, basando la propria attività, oltre che sul razionale teorico e sulla propria esperienza, anche sulle migliori prove di efficacia dei trattamenti riabilitativi;
- valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, alla gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali;
- concepire, progettare, adattare e realizzare progetti di ricerca clinica;
- conoscere le modalità psicologiche di approccio alle problematiche riabilitative;
- conoscere norme e sviluppo storico formativo delle professioni della riabilitazione;
- conoscere ruoli e competenze proprie delle diverse figure professionali presenti nella formazione di base;
- identificare strumenti per programmare le attività di formazione continua e di teledidattica per stimolare le risorse umane ad essere sempre all’altezza delle sfide professionali.
PREREQUISITI
Sono necessari per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:
- Conoscenza dei ruoli delle diverse Professioni Sanitarie della Riabilitazione
Tali conoscenze si danno per acquisite e costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi del corso e sostenere le prove d’esame
MODALITA' DIDATTICHE
MODALITA' DIDATTICHE
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
PROGRAMMA / CONTENUTO
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSEMENT IN RIABILITAZIONE
- Le dimensioni della valutazione. Principali problematiche connesse all’utilizzo di sistemi di valutazione in riabilitazione e alla loro codifica nella documentazione riabilitativa.
- Analisi e progettazione di interventi di pianificazione e adozione di nuove strategie, in contesto multi professionale.
- Teoria dei sistemi complessi adattativi e riabilitazione.
- ICF e sue applicazioni in ambito riabilitativo.
- Multiprofessionalità e comunicazione nel lavoro in team.
- Modello interpretativo del processo riabilitativo.
- Struttura generale della documentazione in riabilitazione.
- Potenzialità e limiti di sistemi cartacei e informatizzati di gestione di dati.
- Concetti di outcomes e indicatori: validità, affidabilità e riproducibilità di strategie di valutazione.
- Elementi predittiviti e clinical prediction rules.
- Scale e sistemi di valutazioni di menomazioni e limitazioni delle attività/restrizioni della partecipazione.
- Fondamenti di risk management e di valutazione della competence professionale.
RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE E METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA
- I processi dell’EBCP e le basi teoriche della ricerca nel campo sanitario per facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità.
- La classificazione dell’informazione biomedica: ricerca primaria, secondaria e fonti tradizionali.
- La gerarchia ed i livelli delle evidenze.
- La definizione dell’obiettivo dello studio e la formulazione di una domanda che possa guidare la ricerca di informazioni.
- Come valutare criticamente gli studi, interpretare i livelli di evidenza scientifica e la forza delle raccomandazioni, valutare la qualità delle linee guida, trasferire le evidenze alla pratica.
- La ricerca della letteratura scientifica in rete: le banche dati biomediche.
PSICOLOGIA E PROBLEMATICHE RIABILITATIVE
- Breve sintesi dei principali modelli della psicologia come chiave di lettura delle diverse criticità presenti nel contesto sanitario.
- Lo sviluppo di strategie e di soluzioni funzionali alla relazione di cura.
- Le evidenze a sostegno dei cambiamenti nelle relazioni a partire dalle aspettative e dall’intervento dell’operatore sanitario.
- L’uso della comunicazione nella costruzione di relazioni di cura, l’alleanza terapeutica e il lavoro in équipe sanitaria.
- La Psicologia clinica e l'assistenza sanitaria: qualità dell'assistenza e comunicazione con il paziente.
DIDATTICA, E-LEARNING E EDUCAZIONE CONTINUA IN RIABILITAZIONE
- Storia della formazione per il personale della Riabilitazione.
- Ruolo del Coordinatore, Tutor e Guida di Tirocinio. Gestire processi tutoriali per facilitare l’apprendimento.
- Core curriculum e Core competence.
- Valutare le competenze teoriche, pratiche e relazionali acquisite.
- Dall’apprendimento individuale a quello organizzativo: le competenze condivise nel gruppo.
- Long-life learning.
- Professionisti sanitari e Sistema ECM. Crediti e Dossier formativi.
- Web-based learning: social networking e apprendimento attivo. Problematiche nell’uso di tecnologie didattiche che utilizzano la rete. CSM e LO.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
TESTI / BIBLIOGRAFIA
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dal Docente; possono , inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dal Docente sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto per email (elisapelosin@gmail.com)
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
Ricevimento: Scrivere a francescariccardi@gaslini.org
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
Commissione d'esame
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
LAURA BONZANO
FRANCESCA RICCARDI
ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Si rinvia alla voce "Orario lezioni"
Orari delle lezioni
TEORIA E PRATICA (BASATA SULLE EVIDENZE) DELLE SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi organizzativi e gestionali nell'ottica del perseguimento della Qualità che verranno posti nel corso dell'esame.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti ripetenti |
26/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti ripetenti |
26/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti ripetenti |
26/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti ripetenti |
26/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti ripetenti |
26/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti ripetenti |
26/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
RICEVIMENTO STUDENTI
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Maccagno Paola |
paola.maccagno@asl3.liguria.it |
Garaventa Daniela |
dgaraventa@asl4.liguria.it |
Robutti Alessandro |
a.robutti@asl2.liguria.it |
De Stefani Elisa |
elidestefani@gmail.com |
Buffa Carla |
carla.buffa@asl5.liguria.it |