Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIA ED ANALISI DEL PROCESSO ORGANIZZATIVO-GESTIONALE IN SANITÀ

CODICE 72759
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso mira a fornire agli studenti gli elementi di base utili per capire il funzionamento dell'organizzazione delle Aziende e delle altre istituzioni sociali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il Corso mira a fornire agli studenti gli elementi di base utili per capire il funzionamento dell'organizzazione delle Aziende e delle altre istituzioni sociali attraverso tutte quelle che sono le metodologie di analisi dei processi organizzativi e gestionali nell'ambito del SSN.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso mira a:
    1. Fornire agli studenti gli elementi di base utili per capire il funzionamento dell'organizzazione delle Aziende e delle altre istituzioni sociali;
    2. fornire criteri e strumenti di progettazione organizzativa applicabili a livello delle Aziende che operano all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

    Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere, valutare criticamente, distinguere, descrivere analiticamente e spiegare il funzionamento dell'organizzazione di un'azienda attraverso le metodologie di analisi dei processi organizzativi e gestionali acquisite.
     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto nel secondo semestre accademico attraverso lezioni frontali che si avvarranno di proiezioni di diapositive disponibili su Aulaweb e discussioni su temi di approfondimento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Il  sistema azienda. L’oggetto dell’organizzazione aziendale
    Definizioni: organizzazione, azienda, impresa, sistema. L’equilibrio aziendale. Le possibili forme giuridiche di impresa. Le variabili fondamentali: struttura organizzativa, potere organizzativo, meccanismi operativi. Modelli organizzativi e risorse aziendali (umane, tecniche, finanziarie).

    2. La  struttura organizzativa
    I vari tipi di organizzazione (gerarchica unitaria, funzionale, divisionale, a matrice, a progetto). Funzioni di staff e funzioni di line. Il principio di gerarchia. La divisione del lavoro. La scelta della migliore struttura. Le risposte organizzative nel nuovo contesto ambientale.

    3. I meccanismi operativi
    Meccanismi di coordinamento e  di integrazione. Vision, mission, pianificazione, programmazione. La gestione dei conflitti organizzativi. L’organizzazione per processi. Gestione e sviluppo delle risorse umane. Meccanismi di valutazione. Meccanismi di motivazione. Meccanismi di ricompensa e sanzione. Meccanismi di controllo.

    4. Il processo di produzione di salute
    Efficienza allocativa ed efficienza produttiva. Domanda ed offerta in sanità. Le principali variabili. Economia di scala e di scopo. I principali indicatori. Costi sociali, sanità integrata, spesa farmaceutica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - G. Costa, P. Gubitta, Organizzazione aziendale: mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw-Hill, Milano, 2008, Seconda Edizione.
    - F. Isotta, Organizzazione aziendale. Teorie, modelli e tecniche di progettazione, Cedam 2004.
    - H. Tosi, M. Pilati, Comportamento organizzativo, Milano, EGEA, 2008, Terza Edizione, Febbraio 2017.
    - P. Mckenna, D. Maister, First among equals: how to manage a group of professionals, The Free Press, NY, 2002.
    - H. Vogel, Entertainment Industry Economics, chapters I, III, IV and V, Cambridge University Press, 2007.


     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ENRICO MAZZINO (Presidente)

    SUSANNA MEZZAROBBA

    RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso si tiene nel secondo semestre accademico.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame viene svolto in forma scritta, con quesiti a risposta multipla e una o più domande aperte relativamente a tutti gli argomenti che costituiscono il programma del corso.L’esame si svolge negli appelli d’esame indicati nel calendario accademico, le relative date sono rese note agli studenti attraverso Aulaweb. Almeno cinque giorni prima di ciascun appello d’esame è necessario effettuare apposita iscrizione.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame viene svolto in forma scritta, con quesiti a risposta multipla e una o più domande aperte relativamente a tutti gli argomenti che costituiscono il programma del corso.
    Per la prima dell'esame (quiz) vengono attribuiti 20 punti, per la seconda parte (domanda/e a aperta/e) 10 punti, la lode attribuita in caso di raggiungimento di un punteggio pari a 30/30 nelle prime due parti dell'esame e con una risposta alla/e domanda/e aperta/a molto esauriente ed approfondita.
    Le domande proposte sono sviluppate con la finalità di valutare l'apprendimento delle conoscenze di base relativamente alle tematiche affrontate a lezione, verificando altresì la capacità di elaborazione e rielaborazione di specifici argomenti proposti e discussi durante lo svolgimento delle lezioni e di Case Study e/o letture di approfondimento trattati durante il Corso.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/06/2021 15:00 GENOVA Orale
    08/07/2021 15:00 GENOVA Orale
    24/09/2021 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Durante lo svolgimento del Corso verranno indicati dal Docente i supporti e gli eventuali ulteriori sussidi didattici utili all’approfondimento dei contenuti trattati che saranno contemporaneamente resi disponibili su Aulaweb.