CODICE | 68564 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce una specifica preparazione per la programmazione di un percorso riabilitativo oftalmologico tenendo conto dei problemi prioritari di salute, dei cambiamenti dei quadri epidemiologici individuando e organizzando in modo appropriato le risorse umane necessarie.
Lo studente dovrà apprendere le metodologie di più recente introduzione in tema di impostazione dei programmi di riabilitazione in ambito oftalmologico
Al termine del corso lo studente sarà in grado di :
programmare un percorso riabilitativo oftalmologico tenendo conto dei problemi prioritari di salute, dei cambiamenti dei quadri epidemiologici individuando e organizzando in modo appropriato le risorse umane
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
accreditamento istituzionale, definizione di processo, appropriatezza professionale e organizzativa, organizzazione delle attività nell'oftalmologia moderna, criticità dell'attuale assetto dell'assistenza oftalmologica, patologie preminenti in oculistica, domande che orientano e guidano la programmazione, fasi della programmazione riabilitativa, progetto riabilitativo individuale e programma riabilitativo, team interdisciplinare, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, esempi di prevenzione secondaria e terziaria in oftalmologia, indicatori per oggettivare i benefici dei diversi percorsi riabilitativi,PDTA
“leggere le organizzazioni” Daniele Callini FrancoAngeli
“il processo produttivo sanitario” Lorenzo Rossano FrancoAngeli
“epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari “ Francesco Attena Piccin
“Projet management in una struttura sanitaria. L’approccio teorico e gli strumenti operativi” Baraghini, trevisani, Cencetti . FrancoAngeli
“Economia sanitaria e controllo di gestione” Copello, Testi Carocci Faber
“management e leadership nelle organizzazioni sanitarie” Giulio Molinari, FrancoAngeli
“I gruppi di lavoro nella sanità. Comunicazione efficace,gestione dei conflitti,leadership” Anna De Santi, Iole Simeoni Carocci Faber
“Qualità e accreditamento dei servizi sociali”, Garena, Gerbo Maggioli Editore
“progettare la riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale”, Basaglia edi-ermes
“Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie” Pennini, Barbieri Mc Graw Hill
“il tutor per le professioni sanitarie” Sasso,Lotti,Gamberoni Carocci Faber
“misurare l’assistenza” Moiset, Vanzetti Mc Graw Hill
“la dirigenza infermieristica” Calamandrei, Orlandi Mc Graw Hill
“Ipovisione Nuova frontiera dell’Oftalmologia” Zingirian + Gandolfo Ed. SOI
“guida alla professione di ortottista”, città del sole ed
Giacomelli G., Virgili G., Meschini U., ( 2002 ) Approccio al paziente ipovedente. Oftalmologia Sociale N 4, pp 20-23
Midena E., Pilotto E., ( 2005 ) L'ipovisione e la riabilitazione visiva. In Lanzetta P., Il management della persona con degenerazione maculare legata all'età, Elleboro Officina Libraria
Giuffrè A, ( 2006 ) La riabilitazione del soggetto ipovedente in età adulta. Notiziario di aggiornamento AIORAO
Backman O., Inde K., La riabilitazione visiva del paziente ipovedente, Canelli (AT), Fabiano Ed., 2002, p 326
Cruciani F., I centri di riabilitazione visiva: il problema Italia, in “Oftalmologia sociale”, anno XXII, gennaio marzo 1999, p 6-11
Guizzi M., Oftalmologia e riabilitazione, in Oltre il Confine, anno V, n. 9 set 2001, p 22
Lund R. e Watson G.R., La tecnologia al servizio della riabilitazione visiva del soggetto ipovedente, Canelli (AT), Fabiano ed., 2002
Abati S., Giacomelli G., Volpe R. – Argomenti di ipovisione : supplemento 1 – Fabiano Editore 2001, 80-84
Blyte I.M., Kennard C., Ruddoch K.H. – Residual vision patients with retrogeniculate lesions of the visual pathways – Brain, 1987; 110:887-905
Carta F.:Neuroftalmologia - Edizioni sbm 1994
Di Paolo P., Quarenghi A.M., Manzoni L., Guerardi P., Bergonzi R., Salvi G.P., santonocito O., De Gonda F., Signorelli A., Biroli F. – Valutazione dell’outcome riabilitativo in pazienti con grave cerebrolesione - Europa Medicophysica vol. 37, suppl. 1 al n.3 , 524, settembre 2001
Fiorentini A., Maffei L. – Fisiopatolofia del sistema visivo – Primula Multimedia S.r.L. 2001, 67-85
Kerkhoff G., Munssinger U., Meier E.K.: Neurovisual rehabilitation in cerebral blindness – Arch. Neurol. 1994 May; 51 (5): 474-81
Lacquaniti F. B. Metodologie innovative in riabilitazione – IRCCS S. Lucia – Ricerca Corrente – B. www.hsantalucia.it/ric/ricd1e.htm
Meduri R. – Depressione da deprivazione visiva - http://www.cavazza.it/vedereoltre/2000-1/articoloMeduri htm
Meduri R. – Fisiopatologia della ipovisione maculare. Le basi fisiopatplogiche della riabilitazione visiva – http://www.cavazza.it/vedereoltre/2000-2/articoloMeduri.htm
Wells AT.,Sloan LL., Introduction to low vision aids, Am. Orthopt.J., 1984; 24: 54-56
"leggere le organizzazioni" Daniele Callini Franco Angeli; "economia e management dei servizi sanitaria" Fabrizio Gianfrate, tecniche nuove; "lavorare per progetti" Dario Forti e Flavio Masella, Raffaello Cortina Editore; "le grandi transizioni . demografia epidemiologica assistenziale" Marazzi,Palombi,Mancinelli,Buonomo,Scarcella,Liotta, Piccin ed; "manuale di metodologia epidemiologica per la promozione della salute e la prevenzione della disabilità" Coniglio,Sidoti,Commodari,Barbagallo, Piccin ed; "projet management in una struttura sanitaria. L'approccio teorico e gli strumenti operativi" Baraghini,Trevisani, Cencetti, FrancoAngeli; "progettare la riabilitazione. Il lavoro in team interprofessionale"Basaglia edi-ermes; "qualità e accreditamento dei servizi sociali"Garena,Gerbo,Maggioli editore; "il processo produttivo sanitario" Lorenzo Rossano, FrancoAngeli;
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: monica.oftal@gmail.com
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
MONICA CIARLANTI
ALESSANDRO FORNERIS
PAOLA MACCAGNO
DANIELA RISSO
ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi organizzativi e gestionali nell'ottica del perseguimento della Qualità che verranno posti nel corso dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Maccagno Paola |
|
Garaventa Daniela |
|
Ciarlanti Monica |
|
Forneris Alessandro |
|
Risso Daniela |
|
Buffa Carla |