Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI NELL'AMBITO LAVORATIVO E NEL CONTESTO PROFESSIONALE

CODICE 67829
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso propone una chiave di lettura delle principali dimensioni proprie delle relazioni interpersonali, con particolare attenzione al contesto professionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Finalità del Corso é fornire una chiave di lettura delle principali dimensioni presenti nelle relazioni interpersonali, con particolare attenzione al contesto professionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire agli studenti conoscenze e competenze di lettura dei processi relazionali e comunicativi, con particolare riferimento alle interazioni proprie dell’ambito professionale (relazioni con l'utenza e con i colleghi)

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il percorso formativo si articola in una parte teorica trattata all'interno di lezioni frontali e in alcuni spazi attivi di confronto e di esercitazione tra i partecipanti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    All'interno del Corso verranno trattate le seguenti tematiche:

    • l’interazione sociale;
    • lo sviluppo del comportamento interpersonale;
    • le prospettive relazionali all’interno del contesto professionale;
    • il ruolo e l’identità professionale nel rapporto con il paziente;
    • la relazione di aiuto: caratteristiche e obiettivi;
    • le competenze comunicative nel contesto professionale;
    • il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo;;
    • il coordinamento del gruppo di lavoro.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    —Testi consigliati:

    • Argyle, M. (1974), La comunicazione non verbale, tr.it. Laterza, Bari.
    • Bertani B., Manetti M. (a cura di) (2007), Psicologia dei gruppi, Franco Angeli, Milano.
    • Birkenbihl, V. (1998), Segnali del corpo, Franco Angeli, Milano.
    • Carkhuff, R. (1987) The art of helping, Human Resource Development Press (tr.it. L’arte di aiutare, Erickson, Trento, 1987).
    • Ekman, P. (1989), I volti della menzogna, tr.it. Giunti-Barbera, Firenze.
    • Giannelli, M.T. (2006), Comunicare in modo etico, Raffaello Cortina Editore, Milano.
    • Kaneklin, C. (2010) Il gruppo in teoria e in pratica, Raffaello Cortina Editore, Milano.
    • Leone G., Mazzara B.M., Sarrica M. (2013), La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura, Editori Laterza, Bari.
    • Morris, D. (1977), L'uomo e i suoi gesti, tr.it. Mondadori, Milano
    • Moja E., Vegni E. (2000) La visita medica centrata sul paziente, Cortina, Milano.
    • Mucchielli, R. (1983) L’entretien de face à face dans la relation d’aide, Les Editions ESF (tr. it. Apprendere il counseling, Erickson Trento, 1987).
    • Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. (1992) Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Cortina, Milano.
    • Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967) Pragmatic of human communication, Norton & Co., New York (tr.it. Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971).
    • Zani B., Selleri P., David D. (1994) La comunicazione, NIS, Roma.

    Altri testi potranno essere indicati durante lo svolgimento del corso. Gli studenti potranno inoltre avvalersi dei materiali forniti dal docente durante le lezioni.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANILO SCOTTO (Presidente)

    PAOLO DURANDO

    SUSANNA FADDA

    ANNA ZUNINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario didattico

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame prevede un accertamento delle conoscenze attraverso un elaborato scritto, redatto sulla base delle letture e dei temi trattati durante il corso.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la capacità di esporre in forma scritta, in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.

    La valutazione avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza dei contenuti in rapporto al tema affrontato.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/01/2021 15:00 GENOVA Orale
    18/02/2021 09:00 GENOVA registrazione
    19/02/2021 15:00 GENOVA Orale
    22/06/2021 15:00 GENOVA Orale
    19/07/2021 15:00 GENOVA Orale
    15/10/2021 16:00 GENOVA Orale