CODICE 67851 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 9285 (LM/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PREVENZIONE, ASSISTENZA E INNOVAZIONE IN RIABILITAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La riabilitazione neurologica è una specialità medica che tratta pazienti con disturbi disabilitanti del sistema nervoso in notevole aumento per i progressi medici che hanno allungato l’aspettativa di vita. La riabilitazione è un processo “formativo” della persona disabile volto all’ottenimento della maggior indipendenza possibile. La scienza di base pertinente al recupero funzionale abbraccia le aree della plasticità nervosa, rigenerazione e trapianto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere ed acquisire la capacita di discussione delle più recenti acquisizioni scientifiche in tema di prevenzione, assistenza e innovazione, anche tecnologica, nel campo della riabilitazione neurologica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà conoscere: le basi anatomo fisiologiche della moderna riabilitazione neurologica, le fasi del processo riabilitativo con individuazione degli obiettivi gerarchici di quest’ultimo le diverse caratteristiche di un servizio di riabilitazione in funzione della tipologia del paziente. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO Principi generali della riabilitazione neurologica. ICDH e ICF e riabilitazione neurologica. Scopi della riabilitazione. Processo della riabilitazione. Fasi del processo riabilitativo. ICF core set. Obiettivi gerarchici della riabilitazione. Assessment in riabilitazione. Scale di valutazione. Caratteristiche di un servizio di riabilitazione. Medicina basata sulle evidenze e riabilitazione. Trials clinici in riabilitazione. Metanalisi. Livelli di evidenza scientifica. Neuroplasticità: principi di base, livelli, meccanismi. Plasticità esperienza dipendente, uso dipendente, learning dipendente. Forme di neuroplasticità. Contributo delle neuroimmagini e della Stimolazione corticale non invasiva allo studio della neuroplasticità. Neuroplasticità e neuroriabilitazione. Neuroplasticità adattiva e mal-adattiva. Recupero versus compensazione. Apprendimento motorio: adattamento motorio e apprendimento di sequenze motorie. Fasi dell’apprendimento motorio e correlazioni anatomo-funzionali. Caratteristiche dell’apprendimento motorio: massed practice, distributed practice, variable session, contextual interference. Metodi riabilitativi basati sul principio del motor learning: Arm ability training, Constraint-induced movement therapy (CIMT), Electromyogram-triggered neuromuscular stimulation, Interactive robotic therapy, Virtual reality-based rehabilitation, Motor imagery. La riabilitazione motoria nello stroke; dimensioni del problema. Il processo di riorganizzazione corticale nel recupero. Il ruolo del timing, dell’intensità delle caratteristiche compito specifiche nel trattamento riabilitativo. Trattamento riabilitativo in degenza (Sroke unit), ambulatoriale, domiciliare. Strategie riabilitative e loro algoritmo. ICF e trattamento riabilitativo nello stroke. La riabilitazione nelle malattie neuromuscolari. Riabilitazione cognitiva: principi generali. Funzioni cognitive. Aspetti fisiologici, valutazione e principi di riabilitazione dei deficit delle principali funzioni cognitive: linguaggio, memoria, attenzioni, funzioni esecutive. Lo stato dell’arte della riabilitazione cognitiva nelle principali malattie neurologiche (Ictus, demenza, sclerosi multipla). Riabilitazione cognitiva computer assistita. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI CONSIGLIATI (di riferimento) Textbook of Neural Repair and Rehabilitation eds. Michael E. Selzer, Stephanie Clarke, Leonardo G. Cohen, Pamela W.Duncan, Fred H.Gage, Vol. 1 e 2, Cambridge University Press 2006 Handbook of Clinical Neurology Vol. 110 Neurological Rehabilitation Edited by M. Barnes and D. C. Good Elsevier B.V. 2013 SUPPORTI DIDATTICI Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo eventualmente a disposizione su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI ANGELO SCHENONE Ricevimento: Per ricevimento studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento. MARIA MATILDE INGLESE DARIO ARNALDI Ricevimento: Il Prof Arnaldi D riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it Commissione d'esame MICHELE ABBRUZZESE (Presidente) ANGELO SCHENONE (Presidente) DARIO ARNALDI LORENZO BALL MICHELE IESTER LUIGI MOLFETTA MARCO MOLLICA MONICA PIZZONIA EDVIGE MARIA VENESELLI MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Si rinvia alla voce “orario lezioni” Orari delle lezioni RIABILITAZIONE NEUROLOGICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto (quiz a risposta multipla). MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta (quiz a scelta multipla) nell’ambito della verifica del Corso Integrato (“Prevenzione, assistenza e innovazione in riabilitazione”) di cui la disciplina “Riabilitazione neurologica” fa parte. L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti, attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite, in relazione agli argomenti trattati durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/06/2021 09:00 GENOVA Orale 14/07/2021 09:00 GENOVA Orale 15/09/2021 09:00 GENOVA Orale