Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO EPIDEMIOLOGICO

CODICE 67823
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare ed interpretare alcune statistiche metodologiche tra le più comuni nella letteratura scientifica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Statistica ed epidemiologia sono finalizzate, nel contesto del corso, alla compilazione e allestimento di protocolli di ricerca e comprensione e selezione dei metodi di indagine statistica applicati alla definizione delle evidenze di efficacia in riabilitazione. Per raggiungere questi obiettivi è necessario conoscere i principali disegni di uno studio clinico ed il loro ruolo nella produzione di informazione per la pratica clinica. Inoltre di conoscere le principali banche dati elettroniche rilevanti per le professioni sanitarie (Medline, EMBASE, CINAHL, Cochrane library) e le relative strategie di ricerca della letteratura scientifica. 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze legate alla corretta interpretazione e valutazione della letteratura scientifica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto nel primo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Durante questo Corso verranno approfondite le tematiche più importanti inerenti la lettura e l'interpretazione di articoli scientifici in ambito riabilitativo.

    Misure di effetto e loro interpretazione. Significatività statistica vs significatività clinica. La dimensione del campione e la potenza statistica. Come valutare la qualità di uno studio scientifico. Le banche dati più famose e come reperire gli articoli scientifici (parole chiave, MeSh terms).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Martin Bland. Statistica Medica. Maggioli Editore
    Maria Grazia Valsecchi, Carlo La Vecchia EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA Accademia Nazionale di medicina Genova. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FILIPPO ANSALDI (Presidente)

    MAURO COSTAGLI

    ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni"

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina ‘Metodologia della ricerca in ambito epidemiologico’ fa parte. La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’accertamento consiste in un esame scritto e prevede l’analisi di un data-set risultato di uno studio osservazionale. Il problema analizzato, il percorso di analisi e i risultati ottenuti sono oggetto di una relazione. Le relazioni sono oggetto di una presentazione e di una discussione comune. Il voto sarà calcolato con la media matematica ponderata per CFU dei voti dei singoli moduli; è indispensabile ottenere almeno la sufficienza in tutti e 5 i moduli.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/02/2021 09:00 GENOVA registrazione
    10/03/2021 14:30 GENOVA Orale
    08/04/2021 14:30 GENOVA Orale
    15/07/2021 14:30 GENOVA Orale
    16/09/2021 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aula web.