Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DEL LAVORO IN SANITÀ

CODICE 68693
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Informazioni specifiche in materia di diritto del lavoro, con attenzione particolare alle peculiarità che caratterizzano le amministrazioni, aziende, ed enti del SSN.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Comprendere e valutare il funzionamento dell'organizzazione di un’azienda sanitaria in funzione di specifici obiettivi. Acquisire i concetti base dell’analisi economico-aziendale applicata ai sistemi sanitari (sanità pubblica, privata e privata accreditata). Comprendere le specificità del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato). Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalità di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato). Conoscere le norme giuridiche e deontologiche relative alla responsabilità del singolo operatore e della struttura sanitaria in cui si opera.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire basi tecniche e culturali in materia di diritto del lavoro, al fine di contribuire ad assumere decisioni consapevoli.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Principi generali
    • Tipologie rapporti di lavoro
    • Rapporto lavoro subordinato
    • Peculiarità del SSN
    • Cenni sulla riforma di diritto del lavoro (Job Act)

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico predisposto dal docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)

    FRANCESCO QUAGLIA

    ROSA BELLOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce "Orario lezioni" (secondo semestre, primo anno..

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto, che consiste in dieci domande di cui: 1-2 domande aperte, 8-9 domande a risposta multipla.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento e la capacità di applicare le conoscenze.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/01/2021 14:30 GENOVA Orale
    29/01/2021 14:30 GENOVA Orale
    12/02/2021 14:30 GENOVA Orale
    27/07/2021 14:30 GENOVA Orale
    08/10/2021 14:30 GENOVA Orale