CODICE | 67853 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/33 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le malattie dell’apparato locomotore (Settore Scientifico Disciplinare che identifica l’Ortopedia e la Traumatologia) rappresenta per il futuro laureato in scienze riabilitative il core della professione, rappresentando essa circa il 70% del suo impegno professionale. La conoscenza delle principali problematiche cliniche è quindi un obbligo formativo sostanziale che fa da presupposto per ogni gesto riabilitativo conseguente.
L’approccio alle problematiche muscolo-scheletriche non può prescindere da una preparazione di base che sia il presupposto e la chiave di intepretazione dei fenomeni e delle malattie.Un approccio moderno vede nel “ragionamento clinico” attorno ad una evento patologico l’approccio più appropriato. Non mera conoscenza nosografica, ma correlazione, interpretazione, sinergia con le altre conoscenze tecniche. Indispensabile altresi possedere le basi della traumatologia cosi’ da condividere i percorsi suggeriti dai chirurghi, responsabili del primo gesto riabilitativo di una disabilità (la chirurgia appunto) cui consegue in un importante nesso causale della successiva riabilitazione non avulso, non scollegato dalla chirurgia stessa, ma completamento della stessa.
zLezioni frontali, dibattito interattivo, analisi da fare a casa, casi clinici
INTRODUIONE ALL’ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
LE MALATTIE CONGENITE
LE MALATTIE CONNATALI
LE MALATTIE DELL’ETA’ EVOLUTIVA (principalmente del rachide)
LE MALATTIE DELL’Età ADULTA (rachide, ginocchio, cingoli, caviglia)
LA PROBLEMATICA DELLE PROTESI ARTICOLARI
TRAUMATOLOGIA: concetti generali, anche sulle osteosintesi
PRINCIPALI FRATTURE TRAUMATICHE E DA FRAGILITA’
Patologie dell’Apparato Locomotore – Pacini Editore
Ortopedia e Traumatologia – Morlacchi Mancini
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
ANGELO SCHENONE (Presidente)
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
DARIO ARNALDI
LORENZO BALL
MICHELE IESTER
LUIGI MOLFETTA
MARCO MOLLICA
MONICA PIZZONIA
EDVIGE MARIA VENESELLI
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce "Orario lezioni"
Esame scritto con quiz a scelte multiple con domande ad analisi del ragionamento clinico, relativo al modulo didattico nell’abito di un ESAME INTEGRATO, con media ponderata delle valutazioni.
Valutazione delle conoscenze, delle capacità di analisi e di sintesi dei quesiti posti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |