CODICE | 89848 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è un'introduzione sui principi fondamentali della bioetica ed etica nelle professioni sanitarie con particolare riferimento al contesto riabilitativo.
Il corso descrive come è nata la bioetica, gli ostacoli pratici e teorici che ha dovuto affrontare questa disciplina, i principi a cui si è ispirata e le sue principali aree di interesse.
In particolare gli ambiti saranno, da una lato bioetica generale (valori e principi etici) e dall’altro bioetica applicata, con studio dei casi concreti.
Il corso si propone di far conoscere e far acquisire allo studente: le nozioni di base in merito ai principali aspetti di etica/bioetica, i principali strumenti per affrontare le diverse tematiche etiche distinguendole da altri codici normativi e le questioni relative all’influenza della scienza e della tecnica sia sotto il profilo generale che fondativo riguardanti la bioetica.
Gli ambiti di interesse saranno, da una lato di bioetica generale con lo studio dei valori e principi etici generali e dall’altro di bioetica applicata, attraverso l’esame e l’applicazione dei principi generali a temi e casi concreti sotto il profilo biologico, medico, giuridico ed etico.
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni generali relative ai temi affrontati e una metodologia operativa in grado di consentirgli un adeguato approccio con il paziente e appropriato comportamento nelle diverse relazioni nel contesto in cui opera come professionista sanitario della riabilitazione.
Il percorso didattico si articola in una parte teorica con lezioni frontali in cui sono illustrate le tematiche oggetto del programma e in una parte pratica di preparazione e discussione dei project work elaborati dagli studenti in itinere e coordinati dal docente.
- Introduzione storica alla bioetica
- Principi fondamentali della bioetica
- La persona umana
- Evoluzione del concetto di malattia
- Questioni etiche di inizio vita
- Questioni etiche di fine vita
- Bioetica e biotecnologie con particolare riferimento al contesto della riabilitazione
- Consenso informato: lineamenti generali e approfondimenti nell’ambito delle sperimentazioni cliniche
Il docente indicherà a lezione il materiale didattico necessario per la preparazione dell’esame
Ricevimento: Every day, by appointment by telephone or by e-mail: rosellaciliberti@yahoo.it
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)
FRANCESCO QUAGLIA
ROSA BELLOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce "Orario lezioni" secondo semestre, primo anno).
L’esame si terrà in forma scritta e orale e lo studente dovrà preparare in itinere un project work;
Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove
Le attività svolte dallo studente con le prove indicate sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate e approfondite durante le lezioni, anche attraverso i project work.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
29/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
27/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/10/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale |