CODICE | 68565 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce una specifica preparazione riguardo la conoscenza del disagio psichico e sociale e delle tecniche di intervento in equipe multiprofessionale, volte a promuovere lo sviluppo equilibrato della personalità e delle potenzialità, il recupero ed il reinserimento sociale di persone con disabilità psichiche ed esposte al rischio di emarginazione sociale
Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di programmare un intervento riabilitativo rivolto ad una persona o a un gruppo di persone in situazione di disabilità psichica a partire dall’analisi di un contesto in continua evoluzione come quello attuale e dalla valutazione dei bisogni della persona in un ottica di approccio multidisciplinare, con l’utilizzo di pratiche e strumenti che prevedono un miglioramento dei percorsi di assistenza e tengono conto della dignità e del rispetto della persona stessa.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
programmare un percorso riabilitativo psichiatrico tenendo conto dei problemi prioritari di salute, dei cambiamenti dei quadri epidemiologici individuando e organizzando in modo appropriato le risorse umane necessarie
Curare le relazioni interpersonali nell’ambiente di lavoro, armonizzando il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della riabilitazione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando il processo riabilitativo
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: alessandro.forneris@libero.it
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
MONICA CIARLANTI
ALESSANDRO FORNERIS
PAOLA MACCAGNO
DANIELA RISSO
ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre
METODOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE IN RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
Elaborazione di un project work relativo alla definizione di un progetto riabilitativo riguardante una persona in situazione di disagio psichico che richiede approccio multidisciplinare. Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi organizzativi e gestionali nell'ottica del perseguimento della Qualità che verranno posti nel corso dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Maccagno Paola |
|
Garaventa Daniela |
|
Ciarlanti Monica |
|
Forneris Alessandro |
|
Risso Daniela |
|
Buffa Carla |