Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

CODICE 68689
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso fornisce una panoramica sulle principali dimensioni psicologiche implicate nei processi educativi in contesto sanitario.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Finalità del Corso è fornire una panoramica sulle principali dimensioni psicologiche implicate nei processi educativi in contesto sanitario.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Finalità del corso è fornire agli studenti conoscenze e competenze di lettura dei processi psicologici implicati nell’educazione alla salute, con particolare attenzione alle determinanti coinvolte nella costruzione di percorsi di salute dei pazienti e ai possibili livelli di intervento ai fini della promozione del benessere.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il percorso formativo si articola in una parte teorica trattata all’interno di lezioni frontali e in alcuni spazi attivi di confronto e di esercitazione tra i partecipanti.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    I contenuti del Corso sono i seguenti:

    • Lo sviluppo personale e sociale dell’individuo;
    • Le determinanti della salute;
    • L’educazione alla salute: la relazione operatore-utente;
    • Strategie, contesti e livelli di intervento nell’educazione alla salute;
    •  La Patient Education;
    • Compliance e Patient Satisfaction;
    • La promozione della salute.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi consigliati:

    • Bertini, M. (2012) Psicologia della salute, Cortina, Milano.
    • Braibanti P., Strappa V., Zunino A. (2009) Psicologia sociale e promozione della salute, Franco Angeli, Milano.
    • Commissione Europea (2002) L'apprendimento lungo tutto l'arco della vita: un diritto per tutti, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo.
    • Demetrio, D. (2003) Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Bari.
    • Knowles M., Holton E.F., Swanson R.A. (2008) Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Franco Angeli, Milano.
    • Mariani A.M., Canterini M. (a cura di) (2002) Educazione adulta: manuale per una formazione permanente, Unicopli, Milano.
    • Mason, L. (2006) Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione, Il Mulino, Bologna.

     Altri testi potranno essere indicati durante lo svolgimento del corso. Gli studenti potranno inoltre avvalersi dei materiali forniti dal docente durante le lezioni e inseriti su Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA ZUNINO (Presidente)

    SUSANNA FADDA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario didattico

    Orari delle lezioni

    PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame prevede un accertamento delle conoscenze attraverso un elaborato scritto, redatto sulla base delle letture e dei temi trattati durante il corso.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la capacità di esporre in forma scritta, in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.

    La valutazione avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza dei contenuti in rapporto al tema affrontato.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    19/02/2021 14:00 GENOVA Orale
    28/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    15/10/2021 14:00 GENOVA Orale