CODICE | 67840 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’assessment è l’insieme di tutte le procedure finalizzate alla raccolta delle informazioni rilevanti per impostare e monitorare l’agire riabilitativo. Il suo utilizzo consente di formulare una diagnosi riabilitativa, definire gli obiettivi e progettare un intervento finalizzato al loro raggiungimento. Inoltre, consente di monitorare le trasformazioni che avvengono ed eventualmente modificare gli obiettivi, gli interventi o il progetto in toto.
Lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali.
CConoscere gli strumenti di valutazione avanzati in ambito cinematico e neurofisiologico e loro codifica nella documentazione riabilitativa.
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e laboratori formativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
Le dimensioni della valutazione.
Analisi cinematica e cinetica del movimento e lettura dei segnali
- Sistemi di analisi della performance motoria
Segnali neurofisiologici d’interesse riabilitativo
- Stimolazione magnetica transcranica (TMS) Stimolazione elettrica transcranica (TCS)
- Elettroencefalografia e potenziali elettroencefalografici
Slides dei docenti
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto per email (elisapelosin@gmail.com)
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
LAURA BONZANO
FRANCESCA RICCARDI
ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio. Si rinvia alla voce Orario delle lezioni.
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSEMENT IN RIABILITAZIONE MED/48
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di sviluppare la long-life learning nell'ottica del perseguimento della Qualità.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti ripetenti |
26/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/10/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |
RICEVIMENTO STUDENTI
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Pelosin Elisa |