Salta al contenuto principale
CODICE 67843
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I principali contenuti sono i processi dell’EBP in campo sanitario e come facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità. La disciplina cerca di dare risposta a specifici quesiti nella pratica riabilitativa sviluppando conoscenze in merito ai concetti di Evidence Based, ricerca scientifica in riabilitazione, ricerca bibliografica, database, siti Web di interesse del personale con funzioni di riabilitazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare Pubmed, riconoscere e valutare criticamente gli studi di intervento e le revisioni sistematiche

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

I principali obiettivi sono quelli di migliorare la capacità di comprendere i processi dell’EBCP e le basi teoriche della ricerca nel campo sanitario e facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità.

Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio ed esercitazione lo studente sarà in grado di:

1. Conoscere e applicare la Evidence Based Clinical Practice

2. Definire i criteri di qualità della ricerca clinica e identificare i disegni di ricerca più idonei per le diverse tipologie di domande

3. Apprendere il processo che porta dal quesito di ricerca al disegno dello studio: formulare un EPICOT e saper creare un’adeguata stringa di ricerca sulle principali banche dati.

3. Identificare le principali fonti di bias nei trial clinici e predisporre eventuali strumenti di prevenzione.

4. Conoscere e saper analizzare le dimensioni del critical appraisal

5. Utilizzare il CONSORT statement per migliorare il reporting dei trial clinici

6. Saper identificare le principali componenti di una revisione sistematica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

METODOLOGIA DELLA RICERCA

  • Architettura della ricerca clinica. Definizione di EBP e EBM. Struttura di un articolo di ricerca: abstract, introduzione, materiale e metodi, risultati, discussione e conclusioni, bibliografia. Quesiti della ricerca clinica. Ricerca primaria e secondaria. Gerarchia e livelli delle evidenze.
  • Come si formula un quesito di ricerca. Il modello EPICOT+. Come creare una stringa di ricerca adeguata al quesito di ricerca. Gli operatori booleani. Come lanciare una stringa su Pubmed. Principali comandi di Pubmed: modalità “advanced search” e filtri.
  • Come verificare l’efficacia dell’intervento sanitario. Trial non controllato. Trial controllato non randomizzato. Trial controllato randomizzato. Checklist CONSORT Statement. PEDro scale.
  • RCT: la multidimensionalità del Critical Appraisal. Validità interna (Risk of Bias, Risk of Bias 2.0). Rilevanza. Generalizzabilità (Checklist TIDieR). Consistenza
  • Le revisioni Sistematiche con Metanalisi. Definizione. Checklist PRISMA. Struttura di una revisione sistematica. Come leggere un forest plot.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Herbert R, Jamtved G, Mead J, Birger Hagen K "Practical evidence based Physiotherapy" Elsevier 2005

Chiari P, Mosci D, Naldi E “Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia” McGraw-Hill  2011

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANIELA GARAVENTA (Presidente)

LAURA BONZANO

FRANCESCA RICCARDI

ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio: si rinvia alla voce "Orario lezioni"

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio)  e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di sviluppare la long-life learning nell'ottica del perseguimento della Qualità.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
14/01/2021 12:00 GENOVA Orale
15/02/2021 12:00 GENOVA Orale
09/07/2021 09:00 GENOVA Orale Appello riservato a studenti ripetenti
26/07/2021 14:00 GENOVA Orale
22/09/2021 14:00 GENOVA Orale
12/10/2021 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

RICEVIMENTO STUDENTI

Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:

 Docente

 Mail

 Garaventa Daniela

 dgaraventa@asl4.liguria.it