CODICE | 68502 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso fornisce una specifica preparazione riguardo la conoscenza dell’organizzazione della struttura sanitaria riabilitativa e del personale che ne fa parte: dirigenti, coordinatori e professionisti della riabilitazione.
Lo studente dovrà apprendere le metodologie di più recente introduzione in tema di impostazione dei programmi di riabilitazione
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
Principi di management in riabilitazione
Generalità sulle organizzazioni, principali teorie organizzative e analisi organizzativa
Meccanismi operativi :la gestione per processi
Responsabilità e ruolo del Dirigente e Coordinatore in riabilitazione
Normativa professioni sanitarie
Legislazione ed organizzazione sanitaria della regione Liguria
Valutazione e gestione del personale
Le responsabilità del coordinatore delle professioni sanitarie ( Mc Graw Hill)
La dirigenza infermieristica ( Mc Graw Hill)
La gestione delle risorse umane
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: dgaraventa@asl4.liguria.it . Il ricevimento è su appuntamento.
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
MONICA CIARLANTI
ALESSANDRO FORNERIS
PAOLA MACCAGNO
DANIELA RISSO
ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel periodo ottobre - dicembre. Si rinvia all'orario delle lezioni del II anno, I semestre.
METODOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE IN RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA E TERAPIA OCCUPAZIONALE
Elaborazione di un project work relativo alla definizione di un progetto riabilitativo riguardante una persona in situazione di disagio psichico che richiede approccio multidisciplinare. Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi organizzativi e gestionali nell'ottica del perseguimento della Qualità che verranno posti nel corso dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
24/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/10/2021 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
25/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Maccagno Paola |
|
Garaventa Daniela |
|
Ciarlanti Monica |
|
Forneris Alessandro |
|
Risso Daniela |
|
Buffa Carla |