CODICE | 68561 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Tirocinio pratico del 2° anno del CDL Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, per i settori definiti nel MED/48, viene svolto presso strutture Universitarie, Servizi Sanitari e Formativi specialistici in Italia o all’estero, al fine di acquisire competenze coerenti con gli obiettivi formativi della Laurea Magistrale inerenti il management, la formazione e la ricerca scientifica.
Il tirocinio del 2° anno di corso è finalizzato all’acquisizione e sviluppo di nuove avanzate competenze, nell’elaborazione e attuazione di progetti riguardanti il governo di processi formativi, organizzativi e assistenziali (management) in ambito riabilitativo, oltre che nel campo della ricerca pertinente alle diverse professioni sanitarie della classe II,( MED/48) afferenti al CDL in oggetto. Inoltre gli obiettivi specifici del progetto sono definiti nel “ contratto-proposta” di apprendimento con cui lo studente descrive il percorso individuale del progetto, stabilisce gli obiettivi e le metodologie di apprendimento condivise con un Tutore che lo guida in tutto il suo percorso di tirocinio. Il progetto può avere continuità con quello dell’anno precedente oppure può essere creato ex-novo attraverso la procedura esistente.
Le proposte di tirocinio sono valutate da un apposito board che, nel rispetto degli obiettivi del CDL, comunica allo studente la fattibilità del progetto. In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Tutore e sotto la supervisione del Coordinatore dell’insegnamento tecnico-pratico e del tirocinio.Per l’attivazione del periodo di tirocinio, previa autorizzazione da parte della commissione del Corso di Laurea, occorre presentare i documenti richiesti allo Sportello dello studente, secondo le modalità e i tempi indicati dall’UNIGE.
Managment sanitario e sue applicazioni in ambito riabilitativo
Formazione in sanità
Ricerca scientifica e sviluppo di nuovi standard di qualità in ambito riabilitativo
MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)
MARIA MATILDE INGLESE
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Da giugno a settembre del 2° anno di corso.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma scritta e orale, lo studente deve presentare e discutere il project work sviluppato in tutte le sue parti come definito nel “contratto/proposta”.
Una apposita commissione valuta le competenze acquisite con le attività formative professionalizzanti a seguito di presentazione/discussione del Proiect work, e valutazione della scheda di tirocinio compilata dal Tutor dello studente e con lui condivisa.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/10/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/10/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |