CODICE 68566 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 1 cfu anno 2 9285 (LM/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODOLOGIA E ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI IN RIABILITAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Insegnamento volto alla conoscenza della figura professionale del Podologo e della sua integrazione in equipe multidisciplianre con altre figure sanitarie. Metodologia della ricerca in podologia per bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati, e i relativi aggiornamenti periodici volta ad effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere le più recenti informazioni in tema di impostazione dei programmi di riabilitazione in Podologia nell’ottica di assicurare la qualità del processo riabilitativo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Applicare le conoscenze di base delle scienze pertinenti alla specifica figura professionale necessarie per assumere decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con finzioni riabilitative dell'area medica, all'interno di strutture sanitarie di complessità bassa, media o alta Applicare metodologie didattiche, nell’ambito della formazione di base, specialistica, complementare e permanente della specifica figura professionale Curare le relazioni interpersonali nell’ambiente di lavoro, armonizzando il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della riabilitazione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando il processo riabilitativo MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale. Esame orale. Colloquio PROGRAMMA/CONTENUTO Effettuare una ricerca bibliografica sistematica, anche attraverso banche dati, e i relativi aggiornamenti periodici effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici; Gestire gruppi di lavoro e applicare strategie appropriate per favorire i processi di integrazione multi professionale. Collaborazione con le altre figure professionali per ogni iniziativa finalizzata al miglioramento delle attività professionale del settore sanitario di propria competenza Relazioni interpersonali nell'ambiente di lavoro, armonizzando il contributo delle diverse professionalità impegnate nel campo della riabilitazione, evitando sovrapposizioni e ottimizzando il processo riabilitativo TESTI/BIBLIOGRAFIA PNLG / Ceveas Clinical resource and audit group 1993 Clinical guidelines the Clinical Resource and Audit Group, Edinburgh, Scottish Office, Edimburg. Institute for Medicine 1992 Guidelines for clinical practice: from development to use. National Academic Press, Washington, DC DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA RISSO Ricevimento: Daniela Risso Daniela.Risso@unige.it cell 3356852728 Commissione d'esame DANIELA GARAVENTA (Presidente) MONICA CIARLANTI ALESSANDRO FORNERIS PAOLA MACCAGNO DANIELA RISSO ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si rinvia all'orario delle lezioni del II anno, I semestre. Orari delle lezioni METODOLOGIA DELLA PROGRAMMAZIONE IN RIABILITAZIONE PODOLOGICA ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo. Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi organizzativi e gestionali nell'ottica del perseguimento della Qualità che verranno posti nel corso dell'esame. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 18/01/2021 14:00 GENOVA Orale 22/02/2021 14:00 GENOVA Orale 14/06/2021 14:00 GENOVA Orale 25/06/2021 11:00 GENOVA Orale 12/07/2021 14:00 GENOVA Orale 23/07/2021 11:00 GENOVA Orale 20/09/2021 14:00 GENOVA Orale 24/09/2021 11:00 GENOVA Orale 29/10/2021 08:30 GENOVA Orale 25/02/2022 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: Docente Mail Maccagno Paola paola.maccagno@asl3.liguria.it Garaventa Daniela dgaraventa@asl4.liguria.it Ciarlanti Monica monica.oftal@gmail.com Forneris Alessandro alessandro.forneris@unito.it Risso Daniela daniela.risso@unige.it Buffa Carla carla.buffa@asl5.liguria.it