Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIA GENERALE E APPLICATA DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

CODICE 72753
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi di conoscenza utili per comprendere il concetto di qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari, nonché le principali metodologie della sua misurazione e valutazione in contesti ad alta integrazione socio-sanitaria;

    L’approccio permetterà un inquadramento a 360° del concetto di qualità, della sua evoluzione e dell’applicazione delle principali normative in ambito sanitario.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1. Fornire agli studenti gli elementi di conoscenza utili per comprendere il concetto di qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari, nonché le principali metodologie della sua misurazione e valutazione in contesti ad alta integrazione socio-sanitaria;

    2. Fornire criteri e strumenti di progettazione, gestione e verifica dei sistemi di misurazione della performance a livello delle Aziende che operano all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    A seguito della pandemia COVID 19 l’insegnamento è erogato in teledidattica sulla piattaforma Teams.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1.Il concetto di qualità in sanità

    Il concetto di qualità. Teorie ed approcci alla qualità secondo Ishikawa , Crosby, Juran e Deming. Le dimensioni e i determinanti della qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari e l’integrazione socio-sanitaria.

    2. Gli indicatori

    Definizione. Classificazione degli indicatori. Tipologie di indicatori. Caratteristiche degli stimatori. Controllo di qualità basato su indicatori e carte di controllo. Confondimento e variabilità casuale. Aggregazione degli indicatori. Gli indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia.

    3. Analisi in componenti principali

    Definizione. Obiettivi dell'analisi in componenti principali. Matice di varianze e covarianze e matrice di correlazione. La scelta del numero di componenti. La qualità della rappresentazione.

    4. Analisi dei gruppi

    Finalità dell'analisi dei gruppi. Dissimilarità e distanza. Metodi gerarchici e nono gerarchici. Algoritmi gerarchici di aggregazione. Metodi non gerarchici: il metodo delle k-medie.

    5. Customer satisfaction

    Misura della soddisfazione dell'utente. Formulazione del questionario. Tipologia di domande. Le scale di misura. Modalità di somministrazione del questionario.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale distribuito dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CORRADO LAGAZIO (Presidente)

    LAURA BONZANO

    ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia all'orario delle lezioni del II anno, I semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto con domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze tramite test a risposta multipla corredato da un’unica domanda aperta che permetterà di definire l’elaborazione dell’apprendimento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    11/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2021 09:00 GENOVA Orale