Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI INFORMATICA E RICERCA APPLICATA

CODICE 72754
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La potenza dei flussi comunicativi ottenibile con la tecnologia delle Reti di Internet porta a rivisitare tutta la struttura organizzativa del vecchio impianto gerarchico-verticale della sanità.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Personalizzazione del servizio:  risposta ad un bisogno soggettivo e soddisfazione del cittadino; coinvolgimento dell’utente nella costruzione della risposta assistenziale.

    Cooperazione tra diverse organizzazioni per lo stesso obiettivo assistenziale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il Webinar, noto anche come seminario online, è un neologismo dato dalla fusione dei termini web e seminar, coniato per identificare sessioni educative o informative la cui partecipazione, in forma remota, è possibile attraverso una connessione internet. In lingua italiana è anche noto come seminario online.

    Il Webinar è usato per condurre dei meeting, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede dal proprio PC (anche tablet o telefono) ed è connesso con gli altri partecipanti tramite internet. A differenza dei webcast, Webinar è un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (Teacher) del seminario tramite gli strumenti quali: chat, audio e video chat, lavagne elettroniche ecc., disponibili nel sistema di web conference.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il mondo della sanità, come quello dei servizi pubblici e della produzione industriale, sta vivendo la grande rivoluzione comunicativa del terzo millennio, che Internet e le Reti hanno anticipato già dalla fine degli anni ‘90.

    La crisi economica mondiale e, ancor prima, quella dei sistemi di welfare state occidentali, non fanno che rendere ancora più strategico il ruolo delle Reti di comunicazione elettronica e  multimediale nella riorganizzazione delle aziende pubbliche e private e del settore pubblico e sanitario.

    Occorre – anche in presenza di una pluralità di strategie politiche di razionalizzazione della spesa pubblica – un nuovo e più avanzato livello di comunicazione tra l’organizzazione che produce i servizi (il sistema sanitario) e il cittadino utente per ottenere più:

    Efficienza: minor costi, elevamento della produttività.

    Efficacia: appropriatezza e risultati effettivi in termini di salute.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bibliografia e linkografia concordata con gli studenti.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CORRADO LAGAZIO (Presidente)

    LAURA BONZANO

    ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce "Orario lezioni"

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    11/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    24/02/2021 10:00 GENOVA registrazione
    17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2021 09:00 GENOVA Orale