CODICE 72758 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 2 cfu anno 2 9285 (LM/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA GESTIONE SANITARIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La disciplina “Modelli di funzionamento del sistema sanitario” studia le principali variabili di funzionamento dei sistemi, attraverso la costruzione di modelli idealtipici. Essa fornisce conoscenza di base e metodi di studio per comprendere le concrete esperienze dei sistemi sanitari attivi nei diversi paesi OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze di base sulle principali tematiche organizzative e di funzionamento dei sistemi e sugli indicatori per la comparazione dei sistemi, anche in modo da offrire agli studenti spunti per personali approfondimenti nella materia. Le variabili “chiave” illustrate sono: finanziamento, regolazione/governo, offerta, allocazione delle risorse e interdipendenza tra sistemi, organizzazione e gestione dell’assistenza. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: conoscere in modo approfondito le principali tipologie di sistemi sanitari; riconoscere in maniera chiara i principali determinanti di funzionamento; attraverso l’utilizzo di appropriati indicatori saper comparare la performance dei diversi sistemi MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni interattive e frontali, con proiezione di slides di illustrazione ed esemplificazione dei contenuti e di video inerenti la disciplina (docufilm, estratti di programmi televisivi). Si farà ricorso anche ad altri strumenti di lavoro come testi integrativi, schemi , mappe concettuali, immagini, etc. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizioni Il contesto. I grandi cambiamenti economici, demografici, epidemiologici. Concetto di sistema sanitario. Componenti e obiettivi dei sistemi sanitari. Prospettive di osservazione Modelli di finanziamento La tassazione generale. Le assicurazioni sociali. Le assicurazioni volontarie. I Medical Saving Accounts. Il pagamento diretto. Modelli di regolazione e governo Sistemi atomistici e sistemi integrati. Sistemi liberisti e sistemi solidaristici. Il ripensamento del ruolo del sistema pubblico negli ultimi trenta anni . Principali necessità di policy. Modelli di offerta Il continuum proprietà esclusiva dei mezzi di produzione sanitaria/ concorrenza perfetta. I sistemi basati su programmazione/erogazione pubblica. L’adaptive planning. I planned markets /mercati misti, la competizione pubblica. I regulated markets. La concorrenza perfetta. Modelli di allocazione delle risorse e di interdipendenza tra sistemi Evoluzione del bisogno epidemiologico e mutamenti nei modelli assistenziali . Medicina curativa e sanità di prevenzione. Cure primarie / Cure secondarie. Modelli di organizzazione e gestione dell’assistenza Evoluzione del bisogno epidemiologico e mutamenti nei modelli organizzativi dell’assistenza. A bisogni diversi risposte diverse. L’esempio della grande distribuzione. Ospedali “generalisti” e ospedali per intensità di cure. Il modello hub & spoke Indicatori e indici per la comparazione dei sistemi sanitari Indicatori dello stato di salute. Indicatori di risorse. Indicatori di efficienza. Indicatori di efficacia/performance. Indicatori di qualità percepita. Un indice di sintesi: il modello OMS. Il sistema di valutazione del PNE del Ministero della Salute Focus : i sistemi sanitari dei Paesi Bassi, Cuba TESTI/BIBLIOGRAFIA Il docente fornirà agli studenti copia di tutti i materiali utilizzati al termine di ogni lezione. E’ consigliato la lettura dei seguenti capitoli del testo R. Zanella, Manuale di economia sanitaria, Maggioli, 2011: cap. 2 pp. 39-46, cap. 5 pp. 94-117, cap. 6 pp.118-145, cap. 10 pp. 240-252; DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO ZANELLA Ricevimento: Nel pomeriggio di giovedì, previo appuntamento, negli spazi messi a disposizione dalla Scuola o presso la sede dell’Azienda Ligure Sanitaria (tel . 010/5488536; e-mail: riccardo.zanella.unige@gmail.com) Commissione d'esame ENRICO MAZZINO (Presidente) SUSANNA MEZZAROBBA RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Si rinvia alla voce "orario delle lezioni" (II semestre, II anno). Orari delle lezioni MODELLI DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma scritta ed è composto da un numero di domande a risposta multipla compreso tra 20 e 30 (con punteggio unitario anche variabile per domanda, da 1 a 2 e una penalizzazione in caso di errore da 0,4 a 1 punto). Potranno essere previste anche una o più domande a risposta aperta. I dettagli sulle modalità di esame, sulla preparazione necessaria per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente le tematiche affrontate durante il corso. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 08/06/2021 15:00 GENOVA Orale 08/07/2021 15:00 GENOVA Orale 24/09/2021 15:00 GENOVA Orale