CODICE | 94814 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/04 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per approfondire le competenze acquisite nel corso della laurea triennale. Verrà stimolata la capacità di argomentare e l'autonomia di giudizio attraverso la presentazione di strategie volte a perfezionare la produzione scritta e orale in lingua straniera. verranno altresì forniti gli strumenti per affrontare un lavoro di ricerca autonomo in vista della redazione della tesi.
L'obiettivo del corso è lo studio sistematico della lingua francese al livello fonologico, sintattico e lessicale. Mira inoltre a sviluppare le competenze orali e scritte degli studenti svolgendo una attenzione particolare alla lingua del mondo politico, economico e giuridico.
Il corso permette di rafforzare le conoscenze morfosintattiche e lessicali della lingua francese attraverso la lettura e l’analisi di testi di attualità francese. Lo studente potrà intervenire su temi legati alla lingua, alla cultura e alle istituzioni francesi.
Il corso offre la possibilità di conseguire 4, 6 o 8 CFU corrispondenti a 24, 36 e 48 ore di lezione. Alla fine del corso di 48 ore, lo studente sarà in grado di scrivere testi chiari e articolati su svariati argomenti (livello B2 del QCER).
Livello di conoscenza della lingua corrispondente al livello B1 del QCER.
Lezioni frontali ed esercitazioni volte prevalentemente alla preparazione della prova scritta.
Dispense in distribuzione a fine corso l'entrata del Polo didattico dell'Albergo dei Poveri, Piazzale E.Brignole, 2.
Ricevimento: Mercoledì dalle ore 10 alle ore 12, Albergo dei Poveri, Torre Centrale, 4° piano
VALERIE EMMA OZZA (Presidente)
FRANCESCO PIERINI
ISABELLA PESCE (Presidente Supplente)
Il corso è annuale. Le lezioni e esercitazioni hanno inizio a metà di ottobre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
E’prevista una prova finale di competenza ortografica, comprensione ed espressione scritta. La prova orale verterà sulla discussione in lingua dei contenuti proposti a lezione. L’esame scritto è sbarrante rispetto all’esame orale. Per gli studenti frequentanti, alla conclusione di ogni modulo corrispondente ai rispettivi crediti formativi, si effettuerà un accertamento linguistico parziale (tre in totale alla conclusione delle 24, 36 e 48 ore di lezione). Lo studente che accetterà la valutazione corrispondente potrà accedere all'esame orale o ripetere la prova scritta in modalità tradizionale prima dell'accertamento orale.
La valutazione complessiva delle due prove è espressa in trentesimi. Durante l'esame orale verrà valutata, oltre alla padronanza linguistica, la capacità di leggere criticamente la realtà legata all’ambito specifico delle rispettive della lingua francese e di metterla a confronto con le discipline del percorso di studi magistrali, nonché l'uso del linguaggio specifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
26/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
16/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |