CODICE 95297 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/05 LINGUA Spagnolo SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è tenuto in spagnolo e ha lo scopo di introdurre gli studenti alla ricerca storica sull’America Latina, affrontando ogni anno una specifica questione storiografica. Buona parte del corso è dedicata all’analisi e interpretazione di fonti primarie e secondarie, preceduta da un’introduzione storica e storiografica e da un panorama dei fondi documentali inerenti al tema trattato. La parte finale del corso consiste nell’elaborazione e presentazione di un progetto di ricerca. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI El curso tiene dos objetivos: a) proporcionar a los estudiantes las habilidades básicas para orientarse dentro de la investigación histórica de América Latina, abordandos cada año diferentes cuestiones historiográficas; b) proporcionar a los estudiantes las habilidades necesarias para la elaboración de un proyecto de investigación que cumpla con los normas internacionales de valoración OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone due obbiettivi: a) fornire agli studenti le competenze di base per orientarsi nell’ambito della ricerca storica latino-americana, affrontando ogni anno questioni storiografiche diverse; b) fornire agli studenti le competenze necessarie per l’elaborazione di un progetto di ricerca che rispetti gli standard di valutazione internazionali. In modo specifico, gli studenti frequentanti saranno in grado di contestualizzare storicamete e analizzare una delle fonti presentate durante il corso; esporre criticamente i contenuti dei saggi di approfondimento, distribuiti durante le lezioni; impadronirsi delle nozioni di base necessarie per l’elaborazione di un progetto di ricerca. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Il corso prevede più laboratori di analisi delle fonti e uno dedicato agli aspetti pratici e teorici relativi all’elaborazione di un progetto di ricerca attinente al tema trattato durante il corso. Questi laboratori non sono soggetti a una valutazione specifica e sono destinati agli studenti frequentanti. PROGRAMMA/CONTENUTO Tema del corso: La fotografia come testimonianza visuale per lo studio delle migrazioni tra Europa e America Latina. Struttura del corso: Parte prima, lineamenti della storia delle migrazioni transoceaniche verso l’America Latina e dall’America Latina verso l’Europa. Parte seconda: la fotografia e il suo impiego nello studio storico delle migrazioni. Parte terza: elaborazione collettiva di un progetto di ricerca relativo al tema del corso. Per gli studenti di questo corso di studi le lezioni saranno in spagnolo. TESTI/BIBLIOGRAFIA PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI Testo di base: Pagnotta, Chiara - Vangelista, Chiara, América Latina y las migraciones, siglos XIX y XXI, Aracne, Roma, in corso di pubblicazione. Altri materiali inerenti la parte monografica verranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni. PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: ZANATTA,Loris, América latina: de la colonia al siglo XXI, Siglo Veintiuno Editores, Buenos Aires 2012. Pagnotta, Chiara - Vangelista, Chiara América Latina y las migraciones, siglos XIX y XXI, Aracne, Roma, in corso di pubblicazione. DOCENTI E COMMISSIONI FULVIA ZEGA Ricevimento: Durante il primo semestre il ricevimento si svolgerà il venerdì dalle 13.30 alle 14.00 in modalità online e previo appuntamento da fissarsi via mail a fulvia.zega@unige.it Commissione d'esame FULVIA ZEGA (Presidente) LEONARDO SCAVINO LEZIONI INIZIO LEZIONI 21 ottobre 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione degli studenti frequentanti. Esame orale: conoscenza della periodizzazione e delle questioni fondamentali della storia dell’America Latina; padronanza del lessico disciplinare; presentazione dello schema di un progetto di ricerca (non è una “tesina”, ma uno degli schemi elaborati durante la parte finale del corso); capacità di individuare i percorsi metodologici sottesi ai testi di esame; capacità di analisi di alcune delle immagini studiate durante il corso. Valutazione degli studenti non frequentanti. Esame orale: conoscenza della periodizzazione e delle questioni fondamentali di storia dell’America Latina; padronanza del lessico disciplinare. Lo studente deve mostrare di essere consapevole delle fonti utilizzate e delle metodologie adottate dagli autori dei testi di esame e di essere in grado di contestualizzare nella sua complessiva esperienza di studio e di ricerca gli argomenti e le questioni cui è chiamato a rispondere. Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova orale ha la durata di circa 30 minuti, indipendentemente dal livello di preparazione dello studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2021 14:00 GENOVA Orale 12/01/2021 14:00 GENOVA Orale 27/01/2021 14:00 GENOVA Orale 27/01/2021 14:00 GENOVA Orale 28/05/2021 14:00 GENOVA Orale 15/06/2021 14:00 GENOVA Orale 12/07/2021 14:00 GENOVA Orale 16/09/2021 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Durante il semestre saranno date informazioni sulle iniziative universitarie ed extrauniversitarie relative al tema del corso.