CODICE | 57106 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è fornire la conoscenza dei seguenti argomenti: Ruolo e origine della moneta. Le attività e i mercati finanziari. Gli intermediari finanziari. La domanda di moneta e di attività finanziarie. L’offerta di moneta. La trasmissione della politica monetaria. L’inflazione: cause e costi. L’evoluzione del sistema monetario internazionale. Bretton Woods e il dollar standard. La globalizzazione finanziaria. Le crisi finanziarie internazionali. Il ruolo del FM
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere sia la rilevanza degli aspetti monetari nelle decisioni individuali; sia i principali impatti determinati dalla presenza di istituzioni monetarie. Tali conoscenze dovrebbero essere utili a: (i) completare il quadro degli elementi essenziali alla corretta gestione/pianificazione delle decisioni aziendali sotto il profilo finanziario; (ii) individuare gli elementi strategici dell'attività tipica degli intermediari finanziari, collegandoli in modo critico alle differenti impostazioni teoriche che li originano; (iii) leggere, raccogliere ed interpretare i dati di rilevanza monetaria; valutare la rilevanza dei cambiamenti degli assetti macroeconomici-monetari distinguendo i possibili impatti tanto sistemici, quanto di ricaduta sul comportamento dei singoli agenti economici.
Lezioni frontali
Parte istituzionale
Ruolo ed origine della moneta
Le attività ed i mercati finanziari
Gli intermediari finanziari
La domanda di moneta e di attività finanziarie
L’offerta di moneta
La trasmissione della politica monetaria
Moneta, prezzi e livello dell’output
Gli obiettivi finali della politica monetaria
La conduzione della politica tra regole e discrezionalità
Il ruolo della banche centrali
La determinazione del tasso di cambio
La trasmissione e la conduzione della politica monetaria in economia aperta.
Pittaluga G.B., Economia Monetaria, Hoepli, Milano, ultima edizione.
Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale
Ricevimento: Giovedi alle ore 10 presso il DISPO.
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Presidente)
GIUSEPPE MASTROMATTEO (Presidente Supplente)
I semestre,
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova scritta (domande aperte) e in una prova orale.
La prova scritta (domande aperte) e la prova orale si compongono di quesiti aventi lo scopo di valutare la conoscenza degli aspetti fondamentali della materia, sotto il profilo descrittivo e delle definizioni, e della capacità critica e della rielaborazione dei concetti. La risposta può richiedere sia argomentazione lessicale, sia rappresentazione grafica, sia utilizzo di opportune espressioni quantitative.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/06/2021 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2021 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2021 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2021 | 15:30 | GENOVA | Scritto |
Si consiglia di frequantare il corso con assiduità e di consultare periodicamente la paittaforma on line di aula web