Salta al contenuto principale
CODICE 75394
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti concettuali per la comprensione dei sistemi politici delle democrazie dell'Europa occidentale. Saranno esaminate le caratteristiche che definiscono i sistemi democratici illustrando e comparando modelli di governo,parlamenti,sistemi di partito e sistemi elettorali. Attenzione specifica sarà inoltre dedicata alla cultura politica e alla crisi della democrazia liberale al tempo del populismo.Il corso presenterà e discuterà i metodi di ricerca comparata

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course will examines the following topics: 1) the comparative method; 2) the comparative study of contemporary democracies; 3) the comparative analysis of recent democratizations.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Capacità di comprendere i processi storici, politici, economici e internazionali;

  • consapevolezza della distinzione tra fatti e opinioni nell'analisi dei fenomeni politici;

  • competenze nell’utilizzo di approcci metodologici diversi;

  • riflessione critica sulle domande presentate;

  • competenze per operare nel campo della cooperazione e delle istituzioni europee.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Presentazioni di libri e ricerche. Role playing e simulazioni. Presentazioni da parte studenti di paper, film e serie tv sui temi della politica comparata. Poster session. Seminari con esperti.

Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prima parte del corso introdurrà la politica comparata ed il metodi della ricerca comparata. La seconda parte sarà dedicata all’analisi delle logiche fondamentali del funzionamento delle democrazie contemporanee, con particolare riferimento ad alcune “proprietà” - regimi, forme di governo, parlamenti, governi, partiti e sistemi di partito – che consentano di valutarne il rendimento politico ovvero la qualità democratica di alcuni sistemi politici, in chiave comparata. Nella terza parte verranno analizzati alcuni temi specifici quali la crisi della democrazia liberale al tempo del populismo, il rapporto tra partiti, parlamenti e politica estera, ed i meccanismi di power sharing nelle realtà post conflittuali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Testi obbligatori

Capitoli da: Caramani, D. (ed.) (2020), Comparative Politics, Oxford University Press

 

Paper da autori quali Almond, Lijphart, Sartori, Mair, Lipset, Morlino, Przeworski, Rokkan, Mudde, Collier, Tsebelis, Gerring, Schmitter e altri. Una dettagliata bibliografia sarà inserita su aulaweb

 

Testi a scelta (2 per frequentanti, 4 per non frequentanti) 

Paper da autori quali Almond, Lijphart, Sartori, Mair, Lipset, Morlino, Przeworski, Rokkan, Mudde, Collier, Tsebelis, Gerring, Schmitter e altri. Una dettagliata bibliografia sarà inserita su aulaweb

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)

MARA MORINI (Presidente)

MARCO DI GIULIO

STELLA GIANFREDA

DIANA SPULBER

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto e successivo colloquio orale

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2021 14:00 GENOVA Orale
26/01/2021 14:00 GENOVA Orale
10/06/2021 15:00 GENOVA Orale
29/06/2021 15:00 GENOVA Orale
16/07/2021 15:00 GENOVA Orale
07/09/2021 15:00 GENOVA Orale