Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sulle principali tecnologie coinvolte nella sicurezza delle reti di telecomunicazioni, includendo anche una sintesi dei principi di gestione della privacy e delle tecnologie blockchain. Sebbene i contenuti del corso sia focalizzati sui temi della sicurezza di rete, la maggior parte degli argomenti trattati sono pertinenti anche al contesto della sicurezza informatica, che, in ogni caso, è specificatamente introdotta e discussa come argomento aggiuntivo.
L’obiettivo principale del corso è fornire una conoscenza di base sugli aspetti e le tecniche principali necessarie a realizzare servizi di rete e di telecomunicazioni sicuri. Il corso è strutturato in tre parti principali.
La prima parte è dedicata a introdurre e descrivere i concetti generali coinvolti in termini di architetture, modelli, servizi e tecnologie e strumenti di base. In relazione a quest’ultimi, in particolare, vengono presentati e discusse le tecniche di cifratura sia simmetriche (a blocco, a flusso) che a chiavi pubblica-privata, le funzioni di hash sicure, e meccanismi di generazione di numeri causali per applicazioni di sicurezza, le tecnologie per l’assicurazione dell’integrità dei dati, i meccanismi di firma digitale e in ultimo le tecniche per la distribuzione delle chiavi.
La seconda parte introduce e descrive i protocolli per la sicurezza più rilevanti in uso nei diversi strati di rete, in particolare i protocolli adottati dalle reti WiFi, nel caso del livello di linea, il protocollo IPSec per il livello di rete e i protocolli SSL-TSL per il livello di trasporto.
La terza parte presenta della sintesi legate ad argomenti addizionali. In particolare, si fa riferimento alla sicurezza informatica, alla gestione della privacy e ai problemi correlati e, infine, alle tecnologie relative alle blockchain. Alla fine, verranno anche presentati e discussi alcune situazioni e esempi pratici di semplici vulnerabilità.
I requisiti minimi di conoscenza necessari a seguire il corso sono riassunti dall’elenco seguente di argomenti a cui si aggiungono conoscenze di base di matematica:
Lezioni dirette tradizionale con eventuali brevi esperienze pratiche di laboratorio. Le lezioni e i materiali di studio sono in lingua Inglese.
Durante l’anno accademico corrente (2020-21), a causa della pandemia in atto, il corso sarà erogato on-line in remote usando MS-TEAMS.
Ricevimento: Per appuntamento da fissare via email o al termine della lezione.
RAFFAELE BOLLA (Presidente)
ROBERTO BRUSCHI
FRANCO DAVOLI
Come da Calendario didattico
Orale.
Verifica del livello di conoscenza per mezzo di domande a difficoltà crescente.