Salta al contenuto principale della pagina

EU LAW AND NEW TECHNOLOGIES

CODICE 103909
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10378 INTERNET AND MULTIMEDIA ENGINEERING(LM-27) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è volto ad impartire agli studenti che frequentano il corso  le nozioni basiliri del diritto dell'Unione europea, sia per quanto attiene la struttura istituzionale dell'organizzazione e i processi decisionali che la interessano, sia per quanto riguarda più nel dettaglio le politiche legate all'innovazione tecnologica e la digitalizzazione del mercato. Tale approccio mira a introdurre un elemento di interdisciplinarietà nella formazione tecnica e specialistica offerta dal corso.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Provide technical students with the legal framework of Eu intervention in the sector they are approaching from a technical point of view. The interdisciplinary approach will empower graduates with new and useful skills for the job market and it will give students a greater awareness on the conseuqences deriving from the use and functioning (malfunctioning) of the technology.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il programma si divide in due sezioni: una prima parte dedicata alla parte istituzionale e generale del diritto dell'Unione, caratterizzata dallo studio della struttura dell'organizzazione internazionale, delle fonti e degli strumenti di tutela giurisdizionale da essa previsti e un'introduzione al mercato unico; una seconda parte dedicata all'intervento europeo nel settore delle  nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle di origine spaziale.

    L’insegnamento mira a far conseguire agli studenti:

    - conoscenza della struttura  istituzionale e delle regole di funzionamento dell’UE;

    - conoscenza del sistema delle fonti e del procedimento  normativo dell’UE, nonché degli strumenti di tutela giurisdizionale;

    - conoscenza dei principi e delle regole relative al mercato unico;

    - capacità di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;

    - capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche dell'ordinamento dell'Unione europea.

    - conoscenze interdisciplinari necessarie per l'accesso al mercato del lavoro

    PREREQUISITI

    Non sono richiestei pre-requisiti giuridici

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali o in modalità tele-didattica, per un totale di 50 ore , nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto dell'Unione europea con specifico riferimento all'innovazione tecnologica e all'intervento europeo in materia di Spazio, ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno allegati in Aulaweb  testi di sentenze e testi normativi di particolare rilevanza e utilità per la comprensione degli argomenti trattati.

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Modulo 1 – Fondamenti di Diritto dell'Unione europea  (28 ore)
    Storia ed evoluzione dell'Unione europea (2 hours)
    Struttura istituzionale dell'Unione (6 hours)
    Competeze dell'UE (2 hours)
    Le competenze esterne dell'UE (2 hours)
    Gli atti di diritto dell'UE e i loro effetti negli ordinamenti nazionali (6 hours)
    Il mercato comune (libertà e regole) (4 hours)
    Lo spazio comune di circolazione dei dati (2 hours)
    La tutela giurisdizionale (4 hours)

    Modulo 2 – Diritto dell'Unione europea e nuove tecnologie (22 ore)
    Le politiche europee e l'innovazione (2 hours)
    La politica spaziale europea (4 hours)
    Lo spazio per la sicurezza: prospettiva europea (2 hours)
    I programmi spaziali europei(2 hours)
    L'UE nel panorama internazionale: i raèport con gli Stati terzi e con le organizzazioni internazionali (ESA) (2 hours)
    Unione europea e telecomunicazioni : approccio giuridico (2 hours)
    Teledetezione nel diritto internazionale  (4 hours)
    Reglamentazione europea sull'acquisizione ediffuzione dei dati satellitari (2 hours)
    UE e Cyber sicurezza: una nuova sfida (2 hours)

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale bibliografico rilevante verrà caricato su aulaweb tenuto conto delle recenti evoluzioni della materia e dei contributi di dottrina rilevanti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA ELENA DE MAESTRI (Presidente)

    LAURA CARPANETO

    FRANCESCO PESCE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge in forma orale. Agli studenti che hanno frequentato almeno i 2/3 dlle lezioni viene offerta la possibilità di sostenere, prima dell'inizio della sessione d'esame, un compitino in forma scritta composto da domande a risposta multipla che toccano tutti gli argomenti oggetto del programma (ad es.: Quale tra i seguenti non è uno Stato membro dell’Unione europea? : a) Danimarca, b) Svizzera, C) Croazia, dove la risposta corretta è quella alla lettera b)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico  si verificherà se lo studente è in grado di:

    • individuare e definire i concetti giuridici relativi al diritto dell'Unione europea;
    • utilizzare un linguaggio tecnico giuridico appropriato;
    • individuare ed applicare a casi pratici le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti attinenti il mercato unico con particolare riferimento alle tematiche tecniche da loro studiate nel corso di laurea;
    • conoscere le principali regole di funzionamento delle Istituzioni dell'Unione europea e dei relativi meccanismi interistituzionali;
    • conoscere la portata degli atti di diritto dell'Unione europea e il rapporto con le norme nazionali

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 09:00 GENOVA Orale oral exam
    10/02/2021 09:00 GENOVA Orale oral exam
    09/06/2021 09:00 GENOVA Orale oral exam
    14/07/2021 09:00 GENOVA Orale oral exam
    15/09/2021 09:00 GENOVA Orale oral exam

    ALTRE INFORMAZIONI

    Tutte le informazioni aggiornate relative al corso sono reperibili sulla pagina aulaweb. Le comunicazioni agli studenti vengono effettuate tramite il forum della pagina aulaweb del corso.