CODICE | 98227 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della teoria dei giochi, che verranno poi utilizzati per comprendere il comportamento delle imprese in un constesto strategico.
Course aims to: Provide Fundamental concepts of Economics, Monopoly & Oligopoly Models, Basic Consumer Theory as well as Game Theory applied to these fields
Lo studente apprenderà gli strumenti matematici finializzati a comprendere e valutare criticamente le interazioni strategiche tra individui, imprese e Stati.
Nella seconda parte del corso, tali strumenti verranno applicati allo studio dell'economia industriale e, in generale, alle interazioni strategiche tra imprese. In questo modo gli studenti impareranno ad analizzare criticamente taluni aspetti delle politiche di concorrenza.
Nessuno
Lezioni standard.
Il corso è organizzato in due moduli.
Nel primo modulo, verranno studiati alcuni concetti base di teoria dei giochi non cooperativa:
1) Introduzione alla teoria dei giochi;
2) Strategie dominanti e dominate ed equilibrio di Nash;
3) Limiti e raffinamenti dell'equilibrio di Nash;
4) Giochi ripetuti;
5) Giochi e razionalità.
Tutti questi temi saranno studiati con riferimenti ad esempi concreti e combinando teoria ed applicazioni.
Sulla base degli strumenti di teoria dei giochi sviluppati nel primo modulo, nel secondo verranno esaminati i seguenti argomenti:
1) Fondamenti di teoria del consumo;
2) Il problema del monopolista;
3) Teoria dell'oligopolio;
4) Determinanti della struttura di mercato;
5) Cartelli e collusione;
6) Brevetti;
7) Prezzi predatori
Per il primo modulo:
Dixit, A. and B. Nalebuff (2010): The Art of Strategy. W.W. Norton & Co Inc, M.
Osborne, M. and A. Rubinstein (1994): A Course on Game Theory, The MIT Press.
Per il secondo modulo:
Pepall, Richards, Norman, Industrial Organization: Contemporary Theory and Empirical Applications. fifth edition, Blackwell Publishing, 2013.
Belleflamme P. and Peitz M. (2015), Industrial Organization. Markets and Strategies, Cambridge University Press.
CLAUDIO ANTONIO GIUSEPPE PIGA (Presidente)
MAURIZIO CONTI
GABRIELE CARDULLO (Presidente Supplente)
March 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame scritto con domande di teoria ed esercizi.
L'esame è volto a verificare la capacità dello studente di applicare i concetti di base della teoria dei giochi e dell'economica industriale a situazioni concrete.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto |