CODICE | 100529 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Anatomia del Sistema nervoso centrale si pone la finalità di fornire agli studenti una conoscenza adeguata del Sistema Nervoso affinché essi possano comprendere il suo normale funzionamento e la sua relazione con le strutture del corpo umano. L’obiettivo finale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una buona conoscenza delle diverse strutture del Sistema Nervoso e di come siano interconnesse per un corretto funzionamento. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia. L'insegnamento, inoltre, si pone i seguenti obiettivi:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali
- Sistema nervoso centrale:
- Sistema nervoso periferico:
- Apparati della sensibilità specifica: organizzazione generale
- Origine embrionale del sistema nervoso (cenni).
Anatomia dell’uomo – Ambrosi – EdiErmes
Anatomia Umana – Martini - EdiSes
Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore
Atlante di Neuroanatomia funzionale – Hendelman - CEA
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: daniele.saverino@unige.it
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
EMILIA BELLONE
WILLIAM BRUNO
ROBERTA CASTRICONI
MARIELLA DELLA CHIESA
MARZIA DOLCINO
ALESSANDRA DONDERO
PAOLA GHIORZO
SILVIA PESCE
SIMONA SIVORI
DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del sistema nervoso trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.
L’esame orale è sicuramente la migliore modalità per evidenziare le capacità comunicative dello studente.
Il docente è sempre disponibile al ricevimento degli studenti, compatibilmente con i propri impegni professionali e previo appuntamento tramite email (daniele.saverino@unige.it).
Sezione Anatomia umana, Via De Toni 14.