Salta al contenuto principale della pagina

CRITTOGRAFIA E TEORIA DEI CODICI

CODICE 34327
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 9011 MATEMATICA(LM-40) - GENOVA
  • 5 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA(LM-40) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo corso è pensato come introduzione alla teoria dei codici e alla crittografia.

    Una ampia parte del corso verrà dedicata allo studio della teoria matematica degli "error-correcting codes", che permettono ti avere il controllo sugli errori nella trasmissione dei data attraverso canali non affidabili o con rumore. 

     Nella seconda parte del corso ci rivolgeremo alla Crittografia, che è lo studio delle tecniche matematiche per comunicare in maniera sicura.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo del corso è fornire agli stduenti le conoscenze base di teoria dei codici e crittografia.

    PREREQUISITI

    Algebra lineare e concetti base di algebra ( aritmetica modulare, algoritmo euclideo, polinomi, campi)

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e seminri dwgli studenti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte 1. Teoria dei codici: campi finiti, introduzione al problema della correzione degli errori nella trasmissione dei dati, codici lineari su campi finiti, distanza di Hammings, codici perfetti e MDS, codici di Hamming, costruzione di codici,

    Parte 2. Crittografia: introduzione alla crittografia classica, alcuni sistemi crittografici moderni.

    Modalità didattiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    J.H. van Lint - Introduction to Coding Theory

    Neal Koblitz - A Course in Number Theory and Cryptography

    Douglas R. Stinson - Cryptography. Theory and Practice

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EMANUELA DE NEGRI (Presidente)

    ALDO CONCA

    ALESSIO CAMINATA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    In accordo col calendario didattico del Corso di Studi.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale con preparazione di un seminario 

    ALTRE INFORMAZIONI

    Modalità di frequenza: Consigliata.