CODICE | 61900 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire i concetti base di statistica monovariata e multivariata che consentono di interpretare in modo corretto dati (osservazioni) sperimentali. Verranno fornite: a) le basi di programmazione, b) le basi del linguaggio di programmazione in VBA (Visual Basic for Applications), l'ambiente di sviluppo software di MS Excel. Verranno discussi alcuni casi di studio per favorire l'apprendimento dei concetti teorici.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di analisi per poter interpretare in modo corretto dati sperimentali di natura chimica. Verranno illustrati i concetti di base teorici più idonei e adeguati alla completa analisi dei dati. Il corso viene corredato da esempi esplicativi in modo tale che lo studente possa essere in grado di gestire, in modo corretto e opportuno, dati sperimentali ricavati da prove sperimentali.
Conoscenze di base di matematica
L’insegnamento è erogato tramite lezioni frontali
Durante l’anno saranno illustrati dei casi di studio che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione.
Il materiale didattico di supporto alla preparazione dell’esame sarà reso disponibile all’istanza di AulaWeb dedicata all’insegnamento.
Le lezioni saranno erogate in accordo con le indicazioni per la didattica da Covid19 - fase 3 approvate dal Senato Accademico nel mese di luglio 2020
Basi di programmazione
Introduzione, tipi e dichiarazioni di variabili
Operatori espressioni e funzioni
Strutture di controllo
Rappresentazione dei vettori e delle matrici
Gestione delle procedure
Operazioni di ingresso (lettura) e uscita (stampa)
Analisi dei dati
Introduzione: statisticadescrittiva, esplorativa e inferenziale
Indici statsitici importanti: media, mediana, moda e varianza
Covarianza: coefficiente di variazione, intervalli di confidenza
Ipotesi di significatività: test unilaterale, bilaterale, test di Kolmogorov-Smirnov, MAD Test
Introduzione alle distribuzioni statistiche più importnati: distribuzione t-Studente, del "Chi2", distribuzione F di Fisher
Test statistici
Introduzione: test parametrici e non parametrici, test del "Chi2" (varianza), test di Student, test di Fisher
Concetti base di statsitica multivariarata: Principal Component Analysis
Valutazione dei modelli: criterio di massima verosimiglianza, metodo dei minimi quadrati
Testi di consultazione
Jacobson Reed, “Excel 2002 Visual Basic for Application passo passo”, Mondadori Informatica
Romano Gallifuoco, “Laboratorio di VBA”, Apogeo
Paolo Guccini, “Excel 2002 macro”, Apogeo
D.Himmelblau, “Process Analysis by Statistical Methods”, John Wiley & Sons
M.Spiegel, “Statistica”, Schaum
Lipschutz, “Calcolo delle probabilita’”, Schaum
J.E.Jackson, “A User’s Guide To Principal Components”, John Wiley & Sons
Ricevimento: Sempre su appuntamento per via e-mail (servida@unige.it)
ALBERTO SERVIDA (Presidente)
ANDREA REVERBERI
PAOLO MORETTI (Presidente Supplente)
MARCO VOCCIANTE (Supplente)
VISTA L'EMERGENZA COVID E LE MISURE RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA IN FASE 3 EMANATE DALL'ATENEO, CONSIDERATO CHE NON E' POSSIBILE DEFINIRE ORA CON PRECISIONE GLI ORARI DELLE LEZIONI, SI INVITANO GLI STUDENTI A VISITARE FREQUENTEMENTE I SITI https://corsi.unige.it/9020/p/studenti-orario
https://chimica.unige.it/node/390 PER AVERE AGGIORNAMENTI SULL'ARGOMENTO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Solo orale. Lo studente potrà scegliere tra due opzioni: a) esame orale tradizionale; b) discussione di un caso di studio concordato con il docente
L’iscrizione deve essere fatta registrandosi on-line e inviando una e-mail al docente dell’insegnamento entro 7 giorni dalla data dell’appello.
La registrazione on-line all’esame può essere fatta dalla pagina web: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
La Commissione è costituita da almeno due componenti; l’esame orale ha una durata di almeno 30 min. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile.
La valutazione complessiva tiene conto anche delle capacità di applicare le conoscenze teoriche nel risolvere problemi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/01/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
27/01/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |
24/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
24/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |
16/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |
30/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |
14/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |
28/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |
15/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |
29/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | Inviare una e-mail di conferma al docente responsabile (servida@unige.it) entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale |