Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE MEMBRANE

CODICE 61905
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 4 cfu al 1° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) - GENOVA
  • 4 cfu al 2° anno di 9020 CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo formativo principale del corso è costituito dall’apprendimento delle più importanti tecniche di preparazione e caratterizzazione delle membrane. Verranno inoltre esemplificate alcune possibili applicazioni. Si forniranno anche le conoscenze di base sulla fenomenologia che regola i processi di trasporto in membrane.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche. La modalità può essere in presenza o a distanza, tramite apposita piattaforma software.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Generalità sulle membrane: definizione, classificazione, processi

    Processi di trasporto in membrane dense e in membrane porose

    Materiali utilizzati per la preparazione di membrane polimeriche e inorganiche

    Preparazione di membrane sintetiche

    Caratterizzazione di membrane per scopi applicativi

    Processi a membrana

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale di studio è fornito dai docenti tramite le lezioni orali e tramite aula web, dove sono presenti anche spunti di approfondimento

    Testo di riferimento: Marcel Mulder: "Basic Principles of Membrane Technology", Kluwer Academic Publishers, 1996

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CAMILLA COSTA (Presidente)

    ANTONIO COMITE

    ALBERTO SERVIDA (Presidente Supplente)

    MARINA ALLOISIO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Vista l'emergenza covid e le misure relative allo svolgimento della didattica in fase 3 emanate dall'ateneo, considerato che non e' possibile definire ora con precisione gli orari delle lezioni, si invitano gli studenti a visitare frequentemente  i siti

    https://corsi.unige.it/9020/p/studenti-orario

    https://chimica.unige.it/node/390 per avere aggiornamenti sull'argomento

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in un colloquio orale, in presenza o a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams.

    L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di circa 1 ora.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo scopo del colloquio è quello di valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti associati alle tematiche affrontate durante lo svolgimento del corso, se possiede la capacità di usarli in modo critico e se è in grado di applicarli a semplici situazioni reali.

    Con queste modalità la commissione è in grado di verificare con sufficiente accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso la commissione ritenga che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi.

    Una volta proposto il voto, l'accettazione (o la richiesta di rifiuto) dovrà avvenire entro 1 giorno. Qualora lo studente rifiuti il voto, dovrà ripetere l'esame in un appello successivo

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    03/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    17/02/2021 10:00 GENOVA Orale
    19/05/2021 10:00 GENOVA Orale
    02/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    16/06/2021 10:00 GENOVA Orale
    14/07/2021 10:00 GENOVA Orale
    15/09/2021 10:00 GENOVA Orale