Salta al contenuto principale
CODICE 105332
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Ad insegnamento superato  lo studente sarà capace di dimostrare:

a) una comprensione generale del processo della “crime scene investigation”; b) una conoscenza delle discipline di stampo biologico-naturalistico applicabili ai contesti forensi; c) una comprensione generale del ruolo degli insetti nella vita umana e degli altri animali (contaminazioni del cibo, trasmissione di malattie, ); d) una comprensione dettagliata del ruolo degli insetti nella decomposizione di un corpo e del loro impiego per la stima del post mortem interval; e) una conoscenza del ruolo del DNA nei contesti dei crimini contro la persona, contro il patrimonio naturale, nelle frodi alimentari e nei traffici illegali di specie.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

a) indicare quali sono le discipline di stampo biologico-naturalistico più adatte ai singoli scenari; b) identificare i diversi stadi di sviluppo degli insetti e le specie più comunemente associate alla decomposizione di un corpo; c) stimare, criticamente, il tempo del decesso utilizzando l’approccio entomologico; e) identificare I principali insetti associati alle derrate alimentari; f) contestualizzare come il DNA può essere utilizzato nei diversi scenari di interesse legale e forense.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo si compone di lezioni frontali, e discussioni su casi reali. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza alle lezioni e alle discussioni in classe o è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.


Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.
Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del modulo prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

• Il processo della “crime scene investigation” (il concetto di crimine, di scena del crimine e di prova);
• Le Scienze Forensi;
• Gli insetti di interesse forense;
• Le ondate di colonizzazione e la stima del PMI;
• Crimini contro il patrimonio naturale e l’ambiente;
• Il ruolo delle analisi del DNA nel contesto forense.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le presentazioni multimediali utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni insieme ad altro materiale bibliografico in formato pdf.

I libri indicati sono suggeriti come testo di appoggio e sono disponibili e consultabili insieme ad altri libri per eventuali approfondimenti presso  il docente.

Testi consigliati per eventuali approfondimenti:

-Tilstone, W.J.; Hastrup, M.L.; Hald, C. 2012 Fisher’s Techniques of Crime Scene Investigation, First International Edition. CRC Press.
-Gunn A. Essential Forensic Biology  2019, 3rd edition, Willey.
-David B. Rivers, Gregory A. Dahlem 2014. The Science of Forensic Entomology. Willey Blackwell.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO VANIN (Presidente)

MIRCA ZOTTI

LAURA CORNARA (Presidente Supplente)

GRAZIA CECCHI (Supplente)

SIMONE DI PIAZZA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

21 settembre 2020-22 gennaio 2021   e 15 febbraio 2021-11 giugno 2021

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in due prove, ognuna per ciascun CFU.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante le lezioni.
La prova riguardante la componente zoologica sarà sotto forma di relazione scritta in cui lo studente darà dimostrazione di saper applicare le conoscenze acquisite per la "risoluzione" di uno scenario verosimile. 
L'altra prove potra essere sotto forma prova orale.
La prova orale  riguardanti il processo forense e le discipline biologiche e naturalistiche applicate al contesto forense permettera di verificare la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro, con una terminologia corretta ed in maniera critica.

 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
25/01/2021 09:30 GENOVA Orale
08/02/2021 09:30 GENOVA Orale
19/02/2021 09:00 GENOVA Orale
01/04/2021 15:30 GENOVA Orale
15/06/2021 09:30 GENOVA Orale
29/06/2021 09:30 GENOVA Orale
13/07/2021 09:30 GENOVA Orale
03/09/2021 09:30 GENOVA Orale
13/09/2021 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare alle lezioni  è fortemente raccomandata.

Si consiglia di consultare regoalrmente la pagina su Aulaweb dell'insegnamento.