Salta al contenuto principale della pagina

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 2

CODICE 66748
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Sviluppo delle conoscenze relative all’identità scientifica e ai paradigmi teorici e prassici della Pedagogia Generale, considerato all’interno dell’ambito delle professioni pedagogiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI e RISULTATI ATTESI

    Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla Pedagogia Generale, con particolare riferimento alle professioni pedagogiche e alla correlata professionalità.
    L’acquisizione di conoscenze in ordine ai criteri scientifico-epistemologici che regolano la Pedagogia Generale in quanto scienza è finalizzata alla comprensione del rapporto problematico che s’instaura fra teoria e prassi, pervenendo a una consapevolezza dell’impianto categoriale della pedagogia, cólto e costruito all’interno delle dimensioni prassico-esistenziali, e maturando le necessarie competenze critico-interpretative per operare all’interno dei contesti pedagogici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: la Pedagogia Generale in quanto scienza della Formazione, dell’Educazione e dell’Istruzione Culturale dell’Uomo e il suo statuto epistemologico; la rapporto tra Pedagogia Generale e Pedagogia Clinica; il profilo identitario della Pedagogia Clinica; le Professioni Pedagogiche alla luce dei riferimenti legislativi; il concetto di professionalità con particolare riferimento alle figure dell’Educatore Professionale socio-pedagogico e dell’Educatore Professionale socio-sanitario.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - G. Sola, Introduzione alla Pedagogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2008;
    - H-G. Gadamer, Educare è Educarsi, Il Melangolo, Genova, 2014;
    - E. Borgna, La fragilità che è in noi, Einaudi, Torino, 2014.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    ILARIA BARBIERI

    ALESSANDRO DE LEO

    GIANCARLA SOLA

    FRANCO MANTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è scritto.

    In ragione delle indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, gli esami potranno essere svolti secondo due differenti modalità.

     

    A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza:
    L’esame, della durata di 45 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
    Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
    Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti.
    Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.

    B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza:
    Il Candidato dovrà redigere un breve elaborato (vedi criteri redazionali sotto indicati) nel quale dovrà intrecciare i contenuti appresi dai libri studiati e dalle lezioni frequentate con un tema che verrà indicato per ciascun appello, sviluppando una riflessione critico-problematica (frutto della propria autonoma elaborazione). Al Candidato verrà richiesto di corredare il proprio lavoro con una breve bibliografia finale, comprensiva del numero dei testi oggetto d’esame e di altri 5 volumi che considera fondamentali per il discorso affrontato.
    La bibliografia deve indicare Cognome e Nome dell'Autore del volume, Titolo del volume, Editore, Città, anno di pubblicazione.

    Criteri redazionali dell’elaborato: si richiede che l’estensione dell’elaborato sia compresa fra 4.000 e 6.000 caratteri, spazi e bibliografia inclusi. Per il caricamento del file si richiede di utilizzare il formato DOC o PDF.

    Tempistiche: il testo dell’esame verrà reso visibile agli Studenti (ai quali è richiesto di iscriversi all’esame almeno 5 giorni prima dell’appello prescelto) su AulaWeb, 5 giorni prima della data relativa a ciascun appello, alle ore 12,00, e dovrà essere consegnato (sempre su AulaWeb) entro le ore 12,00 del giorno in cui è fissato l’appello. Pertanto, il Candidato ha 5 giorni di tempo per stendere il suo elaborato. I risultati degli esami saranno successivamente pubblicati su AulaWeb, secondo i tempi segnalati in sede d’esame.

    Procedura da seguire su AulaWeb da parte del Candidato: gli Studenti regolarmente iscritti a una prova d’esame troveranno un documento contenente le indicazioni necessarie per poter svolgere l’elaborato oggetto d’esame all’interno di una apposita sezione della pagina AulaWeb del Corso. I materiali saranno resi disponibili una volta sopraggiunto il termine per le iscrizioni a ciascun appello d’esame, ossia cinque giorni prima della data relativa al corrispondente appello (come stabilito dalle disposizioni emanate dall’Ateneo per disciplinare lo svolgimento degli esami di profitto).
    Lo Studente dovrà stendere il proprio elaborato all’interno del documento che avrà avuto modo di scaricare personalmente dalla pagina di AulaWeb. Sarà necessario, inoltre, compilare le voci anagrafiche presenti nel testo. Una volta concluso, il lavoro andrà caricato sulla piattaforma AulaWeb nella medesima sezione ove era stato in origine recuperato il documento, entro il termine previsto. La scelta del comando “Aggiungi Consegna” permetterà, di seguito, l’inserimento del file contenente l’elaborato, importandolo dall’archivio del proprio computer, anche mediante il solo trascinamento del documento nel riquadro apposito che compare sullo schermo. L’inserimento del file si completa selezionando la voce “Salva modifiche”. Il successivo passaggio, avviato mediante la scelta del comando “Consegna Compito” (si consideri che il sistema chiederà di esprimere una ulteriore conferma circa l’intenzione di effettuare la consegna), porta a conclusione la procedura facendo giungere al Docente il testo dell’elaborato.

    Le informazioni dettagliate per sostenere l'esame e quelle relative alla pubblicazione e alla verbalizzazione dei voti verranno segnalate sulla pagina AulaWeb del Corso.


    È possibile sostenere l’esame di Pedagogia Generale II soltanto dopo aver sostenuto e registrato l’esame di Pedagogia Generale I.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi.

    Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/05/2021 15:00 GENOVA Orale
    21/06/2021 15:00 GENOVA Orale
    12/07/2021 15:00 GENOVA Orale
    26/07/2021 15:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 15:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso.