Salta al contenuto principale
CODICE 100561
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • OBIETTIVI FORMATIVI  : fornire agli Studenti strumenti per acquisire una visione globale dell’intervento educativo e riabilitativo in alcologia.

L’insegnamento si pone l’obiettivo di esplicitare le competenze ed i compiti di educatrice ed educatore nei Servizi per le Dipendenze ed i Comportamenti d’Abuso, in particolare nelle Strutture per le Dipendenze Alcolcorrelate.

-fornire agli studenti le nozioni base in materia di: definizione di “alcolismo”; metabolismo dell’alcol; principali trattamenti farmacologici; procedure per i percorsi terapeutici e riabilitativi.

- fornire agli studenti una generale comprensione del funzionamento dei servizi per l’Alcologia, percorsi di disassuefazione presso Day Hospital dipartimentale e/o cliniche specializzate; inserimento comunitario.

- introdurre le tematiche relative alla relazione d’aiuto con soggetti fragili.

- far acquisire agli studenti la capacità di lavorare in équipe e valorizzare l’approccio multidisciplinare

- sviluppare negli studenti la capacità di riformulare costantemente il metodo di lavoro attraverso il confronto e  la formazione continua; le conoscenze in materia di prevenzione del disagio sociale e contatti con le agenzie del territorio; le competenze relative alla costruzione di percorsi personalizzati.

 

  • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di : condurre un primo colloquio, riformulare il contratti  terapeutico con il paziente alcolista e la rete familiare e sociale, riconoscere le condotte di abuso alcolico e l’uso di alcol come terapia impropria, riferire  in équipe gli elementi analizzati.

  • Conoscere le modalità e le tecniche del colloquio motivazionale.
  • Riconoscere la domanda di aiuto portata dal paziente.
  • Applicare i 10 punti della relazione aiutante (C. Rogers).
  • Valutare criticamente le risorse  familiari emotive familiare e sociali a disposizione.
  • Distinguere tra domanda istituzionale e domanda individuale.
  • Elaborare un progetto personalizzato all’interno del percorso riabilitativo concordato.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale D.a.D

Simulazione colloqui /role - playing formativo

PROGRAMMA/CONTENUTO

Alcol e sostanze psicoattive. Definizione di Alcolismo secondo il DSM-5.

I Servizi Dipartimentali  Alcologia.

Le competenze dell’educatrice/educatore.

La relazione educativa e professionale.

L’approccio multidisciplinare .

Primo colloquio e costruzione di una scheda

Normativa sulla Privacy.

Cenni di legislazione sull’alcol.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

D. DEMETRIO, RACCONTARSI. L’autobiografia come cura di sé. Raffaello Cortina Editore, 1996.

P. WATZLAWICK, La pragmatica della comunicazione umana, Casa Editrice Astrolabio, 1978.

P. TRABUCCHI, Tecniche di resistenza interiore. Sopravvivere alle crisi con la resilienza, Mondadori, 2019.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATELLA PANATTO (Presidente)

ANDREA AMERIO

DARIO ARNALDI

MICHELA COMPIANO

ANTONIO DI BIAGIO

SIMONA GARBARINO

GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:

  • esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Capacità di esprimersi e comunicare con chiarezza e condividere con il gruppo multiprofessionale le conoscenze apprese. Si valuta: adeguatezza dell’espressione, coerenza dei contenuti, conoscenza della materia in oggetto.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/02/2021 10:00 GENOVA Compitino
22/02/2021 10:00 GENOVA Orale
22/02/2021 10:00 GENOVA Compitino
22/02/2021 10:00 GENOVA Orale
22/02/2021 10:00 GENOVA Compitino
22/02/2021 10:00 GENOVA Orale
21/07/2021 10:00 GENOVA Orale
09/09/2021 10:00 GENOVA Orale
23/09/2021 10:00 GENOVA Orale