Salta al contenuto principale della pagina

IL DIRITTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PUBBLICHE E PRIVATE

CODICE 104889
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso, articolato in due parti, affronta in modo approfondito le principali tematiche concernenti le relazioni internazionali pubbliche e private

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nella prima parte, l’insegnamento mira ad introdurre agli studenti la materia del diritto internazionale privato e processuale. Nella seconda parte, il corso si propone di analizzare le principali norme che regolano le relazioni internazionali attraverso le funzioni diplomatiche e consolari come codificate a livello internazionale e sviluppatesi nella prassi internazionale e regionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nella prima parte, l'insegnamento è finalizzato a trasmettere agli studenti, a completamento di quanto appreso nell’ambito dell’insegnamento di base di Diritto internazionale, conoscenze approfondite in tema giurisdizione e circolazione delle decisioni (diritto processuale civile internazionale), nonché in tema di legge regolatrice di fattispecie e rapporti connotati da elementi di contatto con più di un ordinamento giuridico (diritto internazionale privato in senso stretto).
    Nella seconda parte, il corso è finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze nel settore del diritto diplomatico e consolare, attraverso lo studio delle norme esistenti a livello internazionale e regionale. In tale contesto, si mira a fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere e ad operare con gli istituti e le regole del settore.

    PREREQUISITI

    Per poter seguire proficuamente il corso sono necessarie nozioni di base di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, integrate dall'analisi di materiale normativo e giurisprudenziale messo a disposizione su AulaWeb. Alle lezioni frontali potranno aggiungersi seminari monografici tenuti da docenti esterni assieme alla docente titolare dell'insegnamento, nonché attività di approfondimento da predisporsi ad opera degli studenti frequentanti.Se le esigenze formative che saranno manifestate dagli studenti frequentanti lo richiederanno, potranno essere organizzate anche forme di didattica che prevedono il coinvolgimento degli studenti, come discussioni e workshop.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nella prima parte: (i) Significato e portarta della nozione di "diritto internazionale privato"; (ii) La legge italiana di riforma del diritto internazionale privato n. 218/1995: ambito applicativo (residuale); (iii) L'intervento del legislatore dell'Unione europea a partire dal Trattato di Amsterdam del 1997; (iv) L'ambito della giurisdizione italiana, l'individuazione della legge regolatrice ed il riconoscimento delle decisioni straniere nella legge 218/1995; (v) Gli strumenti del diritto dell'Unione europea ed il loro coordinamento con la disciplina di fonte interna.

    Nella seconda parte, il corso tratta: i) delle origini del diritto diplomatico e consolare; ii) dello stabilimento delle relazioni diplomatiche e consolari; iii) delle funzioni diplomatiche e consolari; iv) del Cerimoniale di Stato; v) delle immunità e dei privilegi diplomatici e consolari; vi) del Servizio Europea per l'Azione Esterna.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    STUDENTI FREQUENTANTI
    Prima parte: Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame sugli appunti delle lezioni e sul materiale messo a dispozione su AulaWeb. Si consiglia in ogni caso, quale testo di supporto, il testo B. Barel - S. Armellini, Manuale breve di diritto internazionale privato, Giuffrè, Milano, ed. 2018 o 2019, Cap. I, II, III, IX. A lezione verrà inoltre trattato in aggiunta un tema a carattere monografico.Seconda parte: appunti presi a lezioni, integrati dalla lettura di Carlo Curti Gialdino, Lineamenti di diritto diplomatico e consolare, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2018, limitatamente alle pagine: 53-238 + 393-521 + 561-632; in aggiunta: Riccardo Luzzatto, Ilaria Queirolo, Sovranità territoriale, "Jurisdiction" e regole di immunità, in AA.VV., Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 183-228.

    STUDENTI NON FREQUENTANTI
    Prima parte: B. Barel - S. Armellini, Manuale breve di diritto internazionale privato, Giuffrè, Milano, ed. 2018 o 2019, Cap. I, II, III, IV, V, VII, VIII, IX. Seconda parte: Carlo Curti Gialdino, Lineamenti di diritto diplomatico e consolare, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2018 (pp. 53-632).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ILARIA QUEIROLO (Presidente)

    LAURA CARPANETO

    MARIA ELENA DE MAESTRI

    STEFANO DOMINELLI

    FRANCESCA MAOLI

    FRANCESCO PESCE

    PIETRO SANNA

    MATTEO SOMMELLA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    V. calendario didattico DISPO

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Codice canale esami online l1buonj

    L’esame viene svolto in forma orale e consta, in linea di massima e fatta salva la necessità di eventuali ulteriori approfondimenti, di tre domande.
    La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e comprende, in ogni caso, la docente titolare dell'insegnamento. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti: la mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova.

    Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostituire l’esame orale con verifiche scritte svolte immediatamente dopo il termine di ciascuna parte e consistenti in quesiti a risposta multipla.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il colloquio d'esame mira a verificare l'acquisizione, da parte del candidato, di conoscenze approfondite in relazione ai temi posti ad oggetto dell'insegnamento. La valutazione della prova orale d’esame tiene altresì conto delle modalità espositive, ivi incluso l'utilizzo dell'appropriata terminologia giuridica, nonché delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi affrontati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2021 11:00 GENOVA Orale
    11/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 11:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 12:00 GENOVA Orale
    31/05/2021 11:00 GENOVA Orale
    07/06/2021 15:00 GENOVA Orale
    21/06/2021 11:00 GENOVA Orale
    28/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/07/2021 11:00 GENOVA Orale
    20/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    06/09/2021 09:00 GENOVA Orale
    06/09/2021 11:00 GENOVA Orale
    11/01/2021 11:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 11:00 GENOVA Orale
    31/05/2021 11:00 GENOVA Orale
    21/06/2021 11:00 GENOVA Orale
    16/07/2021 11:00 GENOVA Orale
    06/09/2021 11:00 GENOVA Orale