CODICE | 104902 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Demografia e Sviluppo Sostenibile ha un duplice obiettivo: i) fornire una introduzione ai principali strumenti analitici a disposizione per lo studio delle popolazioni; ii) chiarire quali sono le sfide demografiche che il pianeta dovrà affrontare nei prossimi decenni.
Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza dei contesti sociodemografici attraverso lo studio di elementi di demografia e di statistica sociale.
L’insegnamento si divide in due parti
La prima parte è dedicata all’introduzione alla demografia con particolare attenzione allo struttura e alle dinamiche evolutive della popolazione europea. Verranno utilizzati I principali strumenti per l’analisi demografica: piramide dell’età, diagrammi di Lexis, indici, tavole di mortalità. Un approfondimento particolare verrà dedicato alle migrazioni interne ed internazionale italiane.
La seconda parte dell’insegnamento verte sul ruolo del cambiamento demografico negli scenari di sviluppo sostenibile con particolare attenzione allo studio delle diverse demografie: il punto di vista eurocentrico, l’analisi dal punto di vista degli altri continenti
L’insegnamento si propone un duplice obiettivo:
Il corso intende dunque condurre all’uso consapevole delle informazioni quantitative, mettendo in evidenza la complessità dei processi di produzione dei dati ad opera delle fonti statistiche nazionali e internazionali, organizzate sempre più spesso in banche dati disponibili on-line.
Capacità di leggere e comprendere tabelle e grafici, con riferimento a distribuzioni di frequenze assolute e relative, indicatori, tabelle composite.
Conoscenza delle fonti internazionali dei dati demografici e socio-economici;
Saper monitorare le dinamiche di una popolazione: le strutture e i processi evolutivi
Conoscenza dei movimenti dei popoli.
Apprendere il ruolo del cambiamento demografico in un’ottica di sviluppo sostenibile
Conoscenze di diverse demografie non eurocentriche
- Tendenze demografiche e mutamento socio-economico nei paesi mediterranei.
- Problemi demografici nei paesi in via di sviluppo. Casi di studio: America Latina, Africa sub-sahariana, Cina, India.
Capacità di comprendere e analizzare gli obiettivi di sviluppo 2000-2015 e 2015-2030
Effettuare analisi sull’invecchiamento della popolazione
Analisi dell’impatto di nuove pandemie
Competenze:
Non sono previsti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità didattiche |
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams (Codice Teams eln3g3t) ed Aulaweb con eventuali interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica). |
Presente su Aulaweb |
Si |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Il corso affronta i temi istituzionali dell’analisi demografica focalizzandosi in una seconda parte su un approccio territoriale all’analisi del cambiamento demografico.
Parte 1 – Introduzione alla demografia
Parte 2 - Il ruolo del cambiamento demografico negli scenari di sviluppo sostenibile
Per la perte prima del programma
Materiali su aulaweb
Per la parte seconda:
Ricevimento: Lunedì 10-11 e al termine delle lezioni
ENRICO IVALDI (Presidente)
ANDREA CIACCI
DANILO LEGNARO
PIETRO STANISLAO PARISI
RICCARDO SOLIANI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Verifica dell’apprendimento
L’ esame è basato sulla presentazione di un lavoro che sviluppi in profondità la situazione demografica di un'area geografica o di un argomento da svolgere singolarmente o a gruppi di studenti. Il lavoro dovrà prevedere sia una presentazione in power point che un testo (max 10 pagine). I dettagli di entrambi verranno concordati con il docente nel corso. Durante la discussione lo studente dovrà saper rispondere a quesiti anche metodologici posti dal docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |