Salta al contenuto principale della pagina

GIORNALISMO INTERNAZIONALE

CODICE 105001
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8768 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso mira alla presentazione dei principali strumenti > dell'informazione internazionale tra giornalismo tradizionale e nuovi > media, attraverso l’approfondimento di contesti storici e tematiche > specifiche. La redazione di una rassegna stampa su argomenti di > attualità concordati potrà favorire la comprensione dei meccanismi > mediatici nell’ambito delle relazioni internazionali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si svolgerà prevalentemente in forma seminariale, ovvero sarà dedicato alla presentazione e discussione di alcuni aspetti specifici del giornalismo internazionale, con ampi riferimenti alle vicende della contemporaneità.Tutti i testi esaminati a lezione saranno a disposizione degli studenti in Aulaweb in formato pdf e stampabili per l’esame. Per questo l’iscrizione ad Aulaweb è obbligatoria fin dai primi giorni del corso, anche per i non frequentanti che potranno comunque ricevere informazioni utili ai fini della preparazione dell’esame. Inoltre, Tutti saranno invitati a collaborare al Blog del Giornalismo riflessivo, spazio di scrittura per gli studenti del corso.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    (Quasi tutti i volumi segnalati sono disponibili anche in formato e-book)

    Per la preparazione dell’esame si consiglia lo studio di uno  dei seguenti testi:

    -S. Petroni, A.Massa, G. Anzera, Lo specchio di Aletheia: Fake news e politica internazionale, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017

    -J.P. Marthoz, Journalisme international, Bruxelles, De Boeck, 2018

    -K. Williams, International Journalism, London, Sage, 2011.

    Inoltre gli studenti non frequentanti dovranno scegliere uno dei seguenti testi:

    -A.Deruda, Diplomazia digitale. La politica estera e i social media, Milano, Apogeo, 2012

    -C. Salmon, Come la politica mondiale ha divorato se stessa, Roma-Bari, Laterza, 2020

    -A.Valeriani, Twitter Factor. Come i media cambiano la politica mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2011.

     

    *A tutti, frequentanti e non frequentanti, è vivamente consigliata la lettura  regolare del settimanale  “Internazionale”.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LARA PICCARDO (Presidente)

    GUIDO LEVI

    MARINA MILAN

    FRANCESCO PIERINI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame sarà orale. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dalla docente titolare del corso

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    18/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    10/09/2021 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Chi non ha l’opportunità di frequentare dovrà comunque iscriversi ad Aulaweb e prenotare un colloquio con la docente all’inizio del corso.

    Gli studenti Erasmus potranno concordare programmi specifici.