Los objetivos del curso son: el estudio del fenómeno religioso en la dimensión interordinacional y en la dimensión institucional, para profundizar el tema de la sacralización de la política y nacionalización de la religión en el sistema italiano y en otros sistemas; la profundización crítica de la relación entre religiones, cultura y derecho del área mediterránea, refiriéndose particularmente a institutos comunes específicos como familia, ministros de adoración, reglas alimentarias
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS "Mangano_Ricevimento", codice: g3272ro. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
Ricevimento: La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it. Se la situazione sanitaria non dovesse consentire di svolgere il ricevimento in presenza, questo si terrà sulla piattaforma Teams nel canale "Ricevimenti Tarantino" codice 37c83m3, ogni lunedì e mercoledì dalle 14 alle 15 su appuntamento scrivendo a daniela.tarantino@unige.it o iscrivendosi al Teams e inviando un messaggio alla docente direttamente dalla piattaforma. Sempre su appuntamento si possono concordare altri giorni ed altri orari di ricevimento.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
DANIELA TARANTINO (Presidente)
MATTEO CARMINE FIOCCA
PIETRO PIANA
LORENZO SINISI
GIAN MARCO UGOLINI
Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso e gli esami si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale). L'esame sarà orale. Durante il corso saranno svolti seminari creditizzati di approfondimento, esercitazioni orali o scritte facoltative con distribuzione del relativo materiale tramite inserimento su aulaweb, che potrà sostituire o integrare parti del programma, da concordare con la docente.
Esercitazioni durante il corso e attività seminariali creditizzate