CODICE | 105024 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento impartisce allo studente le nozioni fondamentali concernenti i metodi statistici per le scienze del sociale, ed in particolare la raccolta delle informazioni e le analisi descrittive e inferenziali.
L’insegnamento impartisce allo studente le nozioni fondamentali concernenti i metodi statistici per le scienze del sociale, ed in particolare la raccolta delle informazioni e le analisi descrittive e inferenziali con particolare attenzione all’analisi dei processi di globalizzazione e delle disuguaglianze socioeconomiche.
Nella prima parte dell'insegnamento, dopo una parte del corso dedicata alla storia del pensiero statistico, vengono descritte le fonti statistiche ufficiali mettendo in grado lo studente di reperire dati in modo autonomo ponendo particolare attenzione agli strumenti di statistica descrittiva utili all’analisi dei dati.
L’insegnamento prosegue con l’analisi delle disuguaglianze sociali e reddituali, ad in particolar modo alla costruzione di indicatori multidimensionali di benessere e deprivazione.
La parte centrale dell’insegnamento prende in esame alcuni elementi di base dell'analisi demografica, fondamentali per valutare l'impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico e l’analisi della stabilità di un sistema elettorale.
La parte finale del corso è dedicata all’elaborazione di un questionario e all’analisi dei dati con particolare attenzione alle criticità che possono presentarsi.
L’insegnamento si propone un duplice obiettivo:
Gli studenti conosceranno quindi i principali strumenti per la sintesi dell’informazione e per la generalizzazione di quanto osservato mediante indagini campionarie al fine di essere in grado di predisporre e mettere in atto indagini campionarie anche a scopo elettorale.
Autonomia di giudizio
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento
Il corso persegue l’intento di stimolare le capacità degli studenti nell’intraprendere, in piena autonomia e responsabilità, percorsi di apprendimento. Le capacità di apprendimento sono sviluppate nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare mediante lo studio individuale previsto, la preparazione di progetti individuali, l'esperienza di lavoro di gruppo e l’osservazione e l’analisi di casi di studio.
Conoscenze:
Conoscenza delle principali fonti di dati statistici ufficiali a livello nazionale, regionale e locale per osservare il mutamento sociale su base quantitativa
Capacità di leggere e comprendere tabelle e grafici, con riferimento a distribuzioni di frequenze assolute e relative, indicatori, tabelle composite.
Conoscenza dell’organizzazione di un’indagine statistica, della strutturazione di un questionario e del piano di pubblicazione dei dati raccolti.
Capacità di scegliere, analizzare e interpretare dati statistici per riconoscere i bisogni sociali e indirizzare gli interventi.
Conoscenza del calcolo delle probabilità legato all’aleatorietà delle quote delle scommesse
Definizione e proprietà degli indicatori socio economici con particolare riguardo ai temi della ricchezza e del benessere, della povertà e della deprivazione,
Competenze:
Non sono previsti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità didattiche |
Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale) con eventuali interventi di personale presso enti statistici nazionali (ISTAT) e locali (Comune di Genova – Direzione Statistica). |
Presente su Aulaweb |
Si |
Per gli studenti non frequentati non si applicano variazioni di programma né di modalità di accertamento. Tali studenti sono comunque invitati a contattare il proprio docente di riferimento.
Il corso si struttura in due parti. Nella prima vengono illustrati gli strumenti di base delle indagini statistiche, nella seconda si affronta il tema delle disuguaglianze socio-economiche in una prospettiva internazionale. Verranno discussi con particolare attenzione l’equità e la sostenibilità della crescita economica, i metodi di misurazione della povertà, della deprivazione e del benessere dei popoli.
Parte 1 – Gli strumenti di Base
1. Introduzione alla storia del pensiero statistico
2. Le fonti statistiche ufficiali, nazionali e internazionali
Parte 2 – Le disuguaglianze socio-economiche: una prospettiva internazionale
Ricevimento: Lunedì 10-11 e al termine delle lezioni
ENRICO IVALDI (Presidente)
ANDREA CIACCI
DANILO LEGNARO
PIETRO STANISLAO PARISI
RICCARDO SOLIANI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con orale facoltativo
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |